Caricamento in corso...
L’Alternanza Scuola Lavoro in Redooc è di casa! Già dall’A.S. 2015-16 la società StarRock s.r.l., Start up Innovativa a vocazione sociale proprietaria della piattaforma redooc.com, offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere il periodo di Alternanza Scuola Lavoro presso i suoi uffici di Viale Sabotino, 22 a Milano: una bella occasione per avere un assaggio del mondo del lavoro, all’interno di un ambiente giovane, dinamico e creativo come quello di una start-up.
Ecco le impressioni che hanno voluto lasciarci due ragazzi del III anno delle scuole superiori. Amine e Diego hanno svolto l’Alternanza Scuola Lavoro presso Redooc nel mese di gennaio e tra matematica e tecnologia il loro giudizio sull’esperienza è nel complesso positivo!
Amine: SÌ, secondo me è un’esperienza utile per apprendere che atteggiamento bisogna avere nel mondo lavorativo, soprattutto quello di tipo aziendale.
Diego: Credo che l’Alternanza Scuola Lavoro sia un buon metodo per capire come approcciarsi al mondo del lavoro in azienda, che, ovviamente, è ben diverso dall’esperienza scolastica.
Amine: Non credo che conoscere più da vicino il mondo del lavoro possa mettere in discussione le mie personali aspirazioni future, ma è stata comunque un’esperienza interessante.
Diego: Sicuramente il periodo di alternanza mi ha fatto riflettere molto su come vorrei che fosse il mio futuro in merito al lavoro.
Amine:Mi aspetto un approccio che coinvolga il più possibile le passioni e gli interessi dello stagista e che gli permetta di farsi un’idea più consapevole riguardo al mondo lavorativo.
Diego: A mio parere personale, nel periodo di alternanza, oltre ad imparare che approccio avere con il mondo del lavoro, si dovrebbe ricevere una formazione “sul campo” che sia pertinente all’indirizzo di studio degli studenti.
Amine: In realtà venire in questa azienda piuttosto che in un’altra non è stata una mia scelta.
Diego: Il nostro prof chiese chi di noi avesse “affinità” con la matematica per la partecipazione a questo stage. Conoscendo il mio buon rapporto con la materia, non mi sono fatto sfuggire l’occasione!
Amine: No, non ne avevo mai sentito parlare prima.
Diego: Conoscevo Redooc per sentito dire, ma non sapevo bene cosa fosse: sapevo solo che aveva a che fare con la matematica e solo per questo motivo aveva già catturato il mio interesse!
Amine: Per prima cosa ho avuto modo di conoscere il modo di lavorare del team e di capire che tipo di azienda fosse. In seguito ho ricevuto vari tipi di incarichi e la cosa che ho più gradito è stato il fatto che mi abbiano invitato a svolgerli non solo con il metodo “standard”, ma utilizzando anche un po’ di logica, le risorse su internet e le conoscenze apprese in questi tre anni di studi per portare a termine il mio compito in modo più veloce ed efficiente.
Diego: Durante il periodo di alternanza ho avuto un approccio diretto con il LaTeX, un linguaggio di markup per la scrittura di testi che sicuramente mi tornerà molto utile in futuro, magari per la tesina di maturità.
Amine: Sì, mi è stato utile.
Diego: Quello che ho studiato a scuola si è rivelato senza dubbio molto utile, anche se non ho avuto modo di applicare direttamente le mie conoscenze durante il periodo di alternanza scuola lavoro in redooc.
Amine: Ho imparato a gestire il tempo a disposizione e a utilizzare YouTube per migliorare le video-lezioni di Redooc creando sottotitoli e spiegazioni più chiari e corretti. Ho inoltre osservato come viene gestita una pagina web e come viene organizzato e diviso il lavoro tra i vari dipendenti. Ho anche imparato a usare il LaTeX, che è un linguaggio per la preparazione di testi, soprattutto scientifici ma anche letterari, che permette di ottenere risultati professionali come un’impaginazione, tabelle, note, bibliografia…
Diego: Ho avuto modo di imparare le basi del linguaggio di markup LaTeX, destinato alla scrittura di file di testo, e ho ricevuto una “rispolverata” a proposito della sottotitolatura dei video su YouTube.
Amine: Sì, il periodo di alternanza mi è stato molto utile.
Diego: Credo che l’alternanza scuola lavoro sia stata veramente utile, nonostante la sottotitolatura delle lezioni di matematica sia stata a mio parere un po’ noiosa.
Amine: Penso che sia stato il tempo giusto, né più né meno.
Diego: Credo che il periodo di tempo sia stato giusto per il lavoro svolto da me e dal mio compagno nell’azienda, anche perché nella prima settimana ci siamo occupati prevalentemente della sottotitolatura delle lezioni.
Amine: Bisognerebbe far prendere un po’ più di confidenza con le persone e l’azienda in modo tale da avere più partecipazione attiva.
Diego: Mi è sembrata un’esperienza già adeguata così com’è, anche se credo che, probabilmente, gli orari siano troppo lunghi per gli studenti.
Insomma l’Alternanza Scuola Lavoro in Redooc permette ai ragazzi di mettersi gioco con il loro bagaglio di conoscenze acquisite durante il percorso scolastico e li sprona a non avere mai un atteggiamento passivo di fronte ai problemi che ci si trova quotidianamente ad affrontare nel mondo del lavoro. Bisogna invece ragionare, mettere in moto tutti gli ingranaggi della mente e sforzarsi di trovare una soluzione, anche quando il compito è tutt’altro che banale. In fondo è proprio la matematica a insegnarci questo atteggiamento: è il ragionamento, non la rapidità di calcolo, il suo insegnamento più prezioso!
Ecco allora le due tipologie di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro proposte da Redooc per l’A.S. 2017-18: una bella esperienza che tanti studenti hanno già vissuto e giudicato positivamente!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...