Caricamento in corso...
Analizziamo da vicino le fasi dell’alternanza scuola lavoro in un’impresa. In particolare proveremo ad interrogarci su quali siano effettivamente le competenze che si acquiscono durante questo periodo.
Spettacoli di Matematica mette i giovani in contatto con le imprese del territorio per fare delle esperienze pratiche in cui mettere a frutto ciò che si impara a scuola.
Gli studenti potranno apprendere tre hard skills di cui c’è grande carenza nel mercato del lavoro e sulle quali SdM ha creato tre spettacoli teatrali :
Queste skills, insieme alla capacità di lavorare in gruppo, (Teamwork), sono oggi molto ricercate dalle aziende. Eppure queste non vengono insegnate. Non solo nel normale ciclo di studi superiori ed universitari, ma, a volte, neppure nelle stesse aziende, in particolare nelle pmi.
Ad un giovane che acquisisca tali skills non mancheranno in futuro molte opportunità di lavoro.
Per eccellere in tali skills, in un mondo che cambia così velocemente e così frequentemente, i giovani devono aver studiato quello che non cambia, e cioè l’arte, la musica, la poesia, la filosofia e, prioritariamente, la matematica: tutte materie proprie del loro percorso scolastico.
L’apprendimento di queste tre skills in azienda valorizza e mette a frutto proprio ciò che i ragazzi studiano a scuola. Il format di SdM è studiato anche per far comprendere ai ragazzi l’importanza ed il valore di ciò che essi imparano a scuola.
FASE 1
La scuola indica alcuni nomi di piccole o medie aziende del territorio. Aziende di vario tipo, commerciali, di produzione, di servizi. L’esperto di SdM, una volta ricevuto l’incarico dalla scuola, visita le aziende per scoprirne i bisogni in termini di problemi da risolvere o innovazioni di processo/prodotto, o necessità di aumentare le vendite.
FASE 2
In collaborazione con i docenti viene scelta l’azienda e l’area su cui operare. I ragazzi ricevono 4 ore di formazione sul lavoro di gruppo (Teamwork).
FASE 3
Con la guida del tutor di SdM, in presenza ed a distanza, i ragazzi elaborano un Action Plan.
FASE 4
Realizzazione in tutto o in parte dell’Action Plan
FASE 5
Analisi dei risultati per l’azienda, per lo studente e per la scuola
ESEMPI
P = problem solving
I = innovazione di prodotto o di processo
V = vendere
Bisogno dell’azienda
Action Plan
I Abbiamo necessità di innovare il prodotto da un punto di vista estetico
Cosa cambierebbe Van Googh, Leonardo, Giotto di questo prodotto? Brainstorming dei ragazzi su soluzioni innovative con l’arte
P Abbiamo un problema tecnico di cui non si conosce la causa
Raccolta dati, costruzione di un diagramma a lisca di pesce, brainstorming
V Nel nostro supermarket le vendite stanno calando
Raccolta dati: volumi di acquisto in funzione dell’ora, del commesso, scontrino medio per categoria di cliente, mini focus group con clienti
P Come potremmo ridurre lo spreco di carburante?
Misurazione dell’impatto economico-confronto eventuale investimento/risparmio
V Vorremmo promuovere il nostro prodotto sui social, ma non sappiamo come fare
I ragazzi disegnano un percorso di impatto sui social più frequentati dai clienti all’azienda
P Un problema di ICT
Soluzioni e sperimentazioni in piccolo da parte di nativi digitali
I Dobbiamo rinnovare l’immagine del nostro ristorante
Come ri-scriverebbe un menù Gabriele Dannunzio?
V Nel nostro supermarket le vendite stanno calando
Raccolta dati: volumi di acquisto in funzione dell’ora, del commesso, scontrino medio per categoria di cliente, mini focus group con clienti
V Dobbiamo ampliare la rete dei nostri contatti
Web searching, studio di casi simili all’estero, brainstorming
I Dobbiamo cambiare qualcosa nei nostri processi, renderli più moderni
Ricerca su web di soluzioni estere adottate in analoghi contesti-Disegno di proposte
Per informazioni, scrivi a aldo.reggiani @spettacolidimatematica.it
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...