Caricamento in corso...
Tra le molte funzionalità e i vantaggi del Profilo Professore di Redooc.com, è presente la gestione delle verifiche.
Ecco una guida per aiutarti a capire come gestire le verifiche, risparmiando tempo prezioso: basta con la correzione dei compiti in classe e più tempo per supportare gli studenti nell’apprendimento!
Utilizzare l’Assegnazione dei compiti, una delle nuove funzionalità del Profilo Professore, è molto semplice oltre che utile.
Nella sezione “Compiti” del Profilo Professore è possibile creare nuovi compiti, accedere agli elenchi di compiti e visualizzare i risultati. Ecco come:
Il professore crea un compito scegliendo gli argomenti e la tipologia, successivamente li assegna alla classe. In questo modo lo stesso compito può essere assegnato a più classi.
Una volta cliccato sul pulsante “Crea”, il professore troverà il form in cui inserire titolo e descrizione del compito. Questo permetterà di ritrovare più facilmente i compiti assegnati.
Nello stesso form il professore sceglie gli argomenti del compito e il grado di istruzione. Infine può selezionare capitoli, lezioni o anche singoli livelli di esercizi. Il Professore può poi decidere di inserire nel compito tutte le domande che sono selezionate dal sistema in base all’argomento e al livello scelto, oppure di inserirne un numero inferiore. Infatti il Professore può anche scegliere di selezionare le singole domande, tramite il pulsante “Seleziona domande” che trova qui:
In questa fase il docente vede per ogni domanda il numero di studenti della classe che ha già risposto a quella domanda e così può scegliere se escluderla o meno dal compito/verifica che sta creando.
Una volta creato il compito si viene reindirizzati sulla pagina dei compiti disponibili della tipologia scelta, da dove è possibile assegnarli alla/e classe/i.
I compiti in classe vanno prima preparati scegliendo la classe e poi assegnati solo nel momento dell’effettivo svolgimento. Il compito assegnato compare immediatamente nel profilo dello studente.
Il docente che vuole preparare per tempo i compiti senza assegnarli/renderli visibili agli studenti, può decidere di prepararli e di tenerli in bozza. Prima di assegnarli, avrà la possibilità di rivederli e modificarli.
Anche per le verifiche c’è l’elenco dei compiti disponibili, in cui la funzione di modifica ed eliminazione funzionano nello stesso modo dei compiti a casa.
Ciò che cambia è il processo di assegnazione.
Per le verifiche infatti, dopo aver selezionato la classe a cui assegnare il compito dal menu a tendina apposito, si apre un form. Qui il professore sceglie la durata in minuti del compito.
La dicitura del bottone è “Prepara per dopo” e non più “Assegna”.
Anche in questo caso, gli studenti sono selezionati tutti in automatico, ma è possibile sceglierne solo alcuni.
I compiti preparati sono consultabili nell’elenco apposito.
Con il tasto “Assegna” si fa partire il compito: esso compare nei profili degli studenti selezionati in precedenza e viene spostato nell’elenco delle verifiche in corso. Da qui il professore può visualizzare il report durante lo svolgimento o modificare la verifica nello stesso modo visto per i compiti a casa.
Anche in questo caso, quando un compito in classe supera la data di consegna, viene automaticamente spostato nell’archivio dei compiti da dove è possibile vedere il report dei risultati.
È anche possibile condividere compiti, verifiche e studio lezione con i colleghi dell’istituto cliccando sul bottone rosso con le mani. Una volta cliccato, il bottone diventerà verde.
In questo modo il compito sarà visibile nei compiti in bozza degli altri docenti dello stesso istituto utilizzando la funzione Fonti Compiti a casa e selezionando nella tendina la voce “Di altri docenti”.
Da qui il docente potrà duplicare il compito e assegnarlo a una sua classe.
Il professore può accedere al report dell’attività sui compiti o sulle verifiche grazie al bottone blu negli elenchi dei compiti in corso e negli archivi dei compiti scaduti. Oppure selezionando classe e compito dagli appositi menu a tendina nella sezione Filtra attività della classe.
Nella prima sezione del report, per ogni studente a cui è stato assegnato il compito, il professore può vedere:
NB: il punteggio per le domande giuste al primo tentativo è 100%, per le domande giuste al secondo tentativo è 50%, per le domande sbagliate è 0.
Nel report dettagliato per singolo studente è possibile vedere anche il numero di domande a cui lo studente ha risposto correttamente al primo tentativo per ciascun livello di difficoltà.
Nella seconda sezione, per ogni domanda, il professore può vedere
NB: le domande del compito sono uguali per tutti gli studenti, ma l’ordine è randomico.
Il report può essere visualizzato sia per i compiti scaduti/terminati, sia per i compiti in corso. In questo caso, il professore può aggiornare la pagina per controllare l’avanzamento degli studenti. Anche i docenti co-manager della Classe Virtuale possono vedere i report di compiti e verifiche in corso e archiviati.
Per le verifiche, che allo scadere del tempo passano automaticamente nell’archivio, i risultati degli studenti potrebbero risultare incompleti nel caso non abbiano fatto in tempo a terminare il compito.
Quando il professore assegna un compito, gli studenti vengono avvisati tramite una notifica che compare nel loro profilo. La notifica specifica di quale compito si tratta, la data e/o ora di consegna, ha un’icona diversa a seconda del tipo di compito e ha un link che manda all’elenco dei compiti assegnati.
Compito in classe
Ecco cosa ne pensano alcuni professori che hanno già sperimentato questa funzionalità:
“Fantastico! Vi ringrazio per questa funzionalità eccezionale” – Prof Fabio
“I ragazzi rispondono, mi piace, mi facilita molto il lavoro e loro hanno piacere a farli online e gli piace sapere che anche io lavoro a casa come loro, perché online lo verificano” – Prof Paola
Ora che sai come utilizzare questa utilissima funzionalità, prova l’Assegnazione dei compiti su Redooc con i tuoi ragazzi!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...