Caricamento in corso...
Il 7 maggio nell’auditorium Assolombarda circa duecento ragazzi e ragazze della Scuola Primaria e Secondaria di I grado si sono sfidati a colpi di domande di ortografia, morfologia, sintassi, comprensione, aritmetica, geometria e logica. Tutte con un unico protagonista: Leonardo da Vinci.
Un primo round di italiano, un secondo round di matematica e una combattutissima finale. Prima con quattro squadre di bambini e bambine delle Elementari e poi con quattro team delle Medie. Il tutto per parlare di un artista e scienziato che ha abbattuto le barriere tra i più vari campi della conoscenza. Non ebbe un’istruzione regolare, imparò a scrivere con la sinistra e a rovescio, non conosceva il latino, ma fu pittore, scultore e inventore, convinto che “il desiderio di conoscere” fosse “naturale per le brave persone”.
Le domande, oltre a mettere alla prova le competenze grammaticali e matematiche degli studenti, sono state l’occasione per conoscere meglio Leonardo da Vinci. La sua biografia, i suoi dipinti, le sue invenzioni, le sue passioni e anche i suoi errori. Se vuoi divertirti anche tu scopri su Redooc:
Ci piace pensare che Leonardo sarebbe stato contento di essere il protagonista di una bella giornata per tanti giovani ancora all’inizio del loro percorso di studio. Diceva infatti che “niente può essere amato o odiato se non è prima conosciuto“. Non possiamo quindi che augurare a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alla maratona STEMintheCity di affacciarsi alla conoscenza con la stessa curiosità di Leonardo da Vinci, per poi scegliere la loro strada senza preclusioni e pregiudizi.
Grazie alle classi che hanno partecipato!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...