Caricamento in corso...
Ecco tre film di matematica pensati espressamente per le Scuole da parte di Spettacoli di Matematica APS, un’Associazione di Promozione Sociale che da anni divulga la matematica nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso laboratori e spettacoli teatrali, con un approccio innovativo ed interdisciplinare ad una materia il cui apprendimento viene spesso condizionato da timori e falsi stereotipi.
Lungometraggio realizzato in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, che mira a trasmettere ai bambini, in maniera ludica e creativa, alcuni concetti importanti del programma della scuola primaria: numeri pari e dispari, addizioni e sottrazioni, il calcolo multibase, il quadrato diviso ed altro ancora. I contenuti del film si basano sulle indicazioni nazionali del MIUR per la scuola primaria.
E’ la storia di una nonna e di un nipotino che si trovano a giocare insieme con un labirinto che ad ogni ostacolo prende vita e catapulta il piccolo in un’ avventura dalla quale riuscirà a venir fuori solo con la logica e il ragionamento matematico.
Guarda su redooc.com il trailer ed alcune scene del film.
Lungometraggio presente alla Festa del Cinema di Roma e al Festival di Cannes già apprezzato da oltre sessantamila studenti in tutta Italia.
Il film è ambientato in una società futura nella quale il potere è totalmente nelle mani delle macchine; tutti sono schedati, monitorati e la loro vita scandagliata costantemente dal computer. Un ribelle, Leonardo, si oppone a questo stato di cose e viene, per questo, imprigionato; ma riuscirà a ritrovare la libertà grazie alla forza del pensiero, della cultura e….della matematica!
Guarda su redooc.com alcune scene del film:
https://redooc.com/it/matematica-algebra/numeri-piano-cartesiano-magia-saracena
https://redooc.com/it/matematica-geometria/geometria-magia-saracena
https://redooc.com/it/matematica-funzioni/magia-saracena-insiemi
Co-prodotto con la Rai. Basato su “Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo” attualmente in lavorazione.
Fin dalle prime proiezioni ci è apparso chiaro che i film, anche essendo un ottimo punto di partenza per stimolare la fantasia dei ragazzi, da soli non bastavano a dare compiutezza a un progetto didattico articolato. Dall’interazione con i docenti è emersa la necessità di una presenza alle proiezioni che ricreasse nell’ambiente scolastico il concetto di laboratorio dal quale SdM era partita nel lontano 2009.
La nostra offerta prevede:
Gli animatori sono attori-laureati/ndi in ingegneria, matematica o fisica.
I ragazzi saranno coinvolti in una sorta di “caccia al tesoro” a squadre, in cui troveranno degli indizi risolvendo dei problemi, fino ad arrivare alla soluzione finale e al premio. Il gioco parte prima della proiezione: in questo modo, il film diventa uno degli elementi dell’esperienza, in cui cercare indizi da utilizzare per le attività successive; queste ultime sono collegate agli elementi dei film, e presentano situazioni da risolvere utilizzando gli indizi:
Sarà predisposto un kit di base per ciascun film con 5 giochi, lasciando, in alternativa, ai professori la scelta del tipo di percorso da organizzare per le proprie classi tra i vari giochi disponibili. La partecipazione attiva dei professori sarà parte integrante del progetto.
Tramite Redooc.com, presto operativa anche per le scuole primarie, sarà possibile rivedere alcune scene dei film ed esercitarsi sulle lezioni collegate ad ogni argomento;
Il contributo richiesto pro capite è, in questo caso, fissato in 8,00 Euro/Studente (naturalmente con ingresso gratuito per gli studenti portatori di handicap e per il personale docente) e comprende tutte le attività sopra descritte. Qualora lo ritenga più opportuno la scuola può, in alternativa, appoggiarsi a qualunque sala comunale, o parrocchiale. Ci occuperemo noi delle pratiche Siae.
Il contributo richiesto pro capite è, in questo caso, fissato in 6,00 Euro/Studente (con ingresso gratuito per gli studenti portatori di handicap e per il personale docente) e non prevede la nostra presenza né le attività laboratoriali previste in loco.
Il percorso a seguire con Redooc, Mathsfera e tutoraggio on line, verrà, invece, anche in questo caso, garantito.
Per le scuole che intendano partecipare nel corso dell’anno con più ordini di classi o plessi sono previste convenzioni.
Spettacoli di Matematica APS – Via Prisciano, 16 – 00136 Roma
Tel. 3473630541 06 35347304
info@spettacolidimatematica.it
alessandra.albimarini@spettacolidimatematica.it
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...