Caricamento in corso...
Roberta Russo, Business Manager in Hewlett Packard Enterprise e champion CoderDojo@HPE, risponde alle domande sul coding, condividendo suggerimenti e strumenti (gratuiti) a disposizione di insegnanti, educatori e genitori per rendere il coding un momento formativo e divertente per i ragazzi e le ragazze!
“Con “Coding” ci si riferisce alle attività di introduzione dei bambini alla programmazione, attraverso ambienti online di programmazione visuale, a partire dalla Scuola Primaria. L’ambiente più diffuso è Scratch, un software di programmazione a blocchi (come i mattoncini del lego) sviluppato dai Media Lab dell’MIT di Boston con l’obbiettivo di avvicinare i bambini e ragazzi alla programmazione. Scratch è progettato in maniera specifica per la fascia di età 8 – 16, ma è usato da milioni di persone di tutte le età in tutto il mondo”.
“Secondo Mitch Resnick, inventore di Scratch, “imparare a programmare apre nuove opportunità per imparare altre cose.” (in inglese suona molto meglio ed e’ “Learn to code, code to learn”).
Esattamente come imparando l’italiano siamo in grado di leggere e scrivere, imparando a programmare non ci limitiamo a leggere (quindi usare la tecnologia, le app…), ma possiamo costruire programmi per esprimere le nostre idee o le cose che abbiamo scoperto sul mondo”.
“La modalità di questi incontri che usiamo anche in HPE è chiamata “Coderdojo” (dall’unione delle 2 parole coder e dojo, la palestra dove ci si allena alle arti marziali) .
Non sono lezioni frontali, i bambini e le bambine sono divisi in gruppi da 6/8 a seconda dell’eta’ e dell’eventuale esperienza pregressa. I ragazzi e le ragazze di ogni gruppo sono seduti intorno al tavolo ognuno con il proprio PC e, con il supporto e la guida di uno o due mentor, imparano a programmare o meglio (nel dojo) si allenano a programmare.
I mentor danno alcune linee guida e dei suggerimenti sul tipo di gioco da programmare ma poi i bambini sono liberi di provare, sbagliare, riprovare in modo diverso (senza scoraggiarsi). Sviluppano cioè il pensiero computazionale. I bambini vengono incoraggiati ad aiutarsi l’un l’altro e dopo alcuni incontri possono anche diventare a loro volta dei mini-mentor.
Prima della pandemia tenevamo un incontro al mese, la Domenica mattina dalle 10:00 alle 12:30 presso le nostra sedi di Cernusco sul Naviglio (MI) e Roma. Per via del Covid e del lockdown abbiamo convertito i nostri incontri in appuntamenti a distanza via video call e ne abbiamo già fatti una dozzina. Non è come essere tutti insieme in aula, ma vedo che per i bambini e la famiglie in questo periodo è un momento importante per divertirsi in compagnia.
Inoltre, partecipiamo a varie manifestazioni diffuse come la Milano Digital Week e STEMintheCity per cercare di coinvolgere il maggior numero possibile di bambine e bambini.
Potete trovare gli inviti a questi eventi su Eventbrite cercando CoderDojo@HPE, oppure seguendo la pagina Facebook RagazziOnline
Inoltre e’ disponibile un canale YouTube che contiene tanti video tutorial in italiano e senza pubblicita’ per imparare Scratch partendo da zero in qualsiasi momento e seguendo il proprio ritmo.”
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...