Caricamento in corso...
Ecco il Glossario della Didattica Digitale!
L’attività di brain storming è un’attività di gruppo che consiste nell’individuare e raggruppare dei concetti, delle parole chiave e delle idee riguardanti un tema centrale. Grazie al brain storming, la classe può arrivare alla soluzione di un problema tramite il confronto e l’analisi delle proposte.
Il Cooperative Learning consiste nella cooperazione tra gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, e la condivisione delle proprie conoscenze e competenze. L’apprendimento cooperativo permette agli studenti di sviluppare non solo nuove conoscenze, ma anche capacità relazionali e di “problem solving di gruppo”
Il debate è un metodo che permette di mettere a confronto diversi punti di vista su un argomento, seguendo delle regole. Gli studenti sono suddivisi in gruppi a cui vengono affidate argomentazioni e tesi opposte sullo stesso tema. Il debate favorisce l’apprendimento di competenze trasversali come la risoluzione di un problema, l’argomentazione e la costruzione di un ragionamento, il senso critico e la comunicazione efficace.
Nella Flipped Classroom, o classe rovesciata, vengono ribaltati i ruoli tradizionali: gli studenti hanno il compito di imparare in autonomia degli argomenti assegnati dal docente, per poi esporle ed argomentarle alla classe. La classe capovolta permette quindi di coinvolgere attivamente gli studenti attraverso la discussione di argomenti scolastici e/o temi di attualità, attraverso il “teach to learn“. È fondamentale il ruolo del docente come guida e tutor.
Tramite la Gamification, il tradizionale approccio di insegnamento viene integrato da giochi, sfide e competizioni di squadra che permettono un maggior coinvolgimento e partecipazione degli studenti alle attività della classe.
L’interdisciplinarità è una metodologia didattica che permette di affrontare un argomento in più materie, individuando i rapporti di complementarietà e di integrazione che esistono fra le discipline. Ad esempio, le lezioni di Letteratura Italiana presenti sulla piattaforma Redooc vengono collegate alle lezioni di Storia e Filosofia, per permettere ai ragazzi di cogliere i collegamenti tra periodi, autori e correnti di pensiero.
La peer education comprende le metodologie in cui il docente non svolge il ruolo principale nell’esposizione dei contenuti disciplinari, ruolo ricoperto invece dagli studenti. Tra queste metodologie rientrano quindi il debate e la flipped classroom.
La peer evaluation è un approccio formativo che richiede agli studenti di valutare i propri compagni, soprattutto nell’ambito di lavori di gruppo. L’obiettivo della peer evaluation è quello di stimolare lo spirito critico degli studenti, dando una valutazione al lavoro dei propri compagni, comprendendo quindi le richieste e gli obiettivi del lavoro.
Il problem setting è il processo per il quale viene identificato il problema, ragionando sulle priorità e sulle richieste del problema.
Il problem solving ha come obiettivo quello di giungere al risultato di un problema, attraverso il processo di problem setting. Il problem solving è quindi una metodologia di analisi volta ad individuare, pianificare e mettere in pratica le azioni necessarie per la risoluzione del problema.
Tramite lo storytelling, le lezioni e le nozioni vengono trasmesse in maniera più efficace grazie alla narrazione in storie che permettono di memorizzare più facilmente i contenuti.
Il Team Teaching, o insegnamento di gruppo, prevede l’insegnamento agli alunni da parte di più docenti. Ciascun docente si occupa di un determinato ambito disciplinare, creando connessioni interdisciplinari tra le diverse materie.
Il Teach to Learning consiste nell’apprendere tramite l’insegnamento: gli studenti sono chiamati a imparare, approfondire e preparare una lezione, in gruppo o individualmente, per poi insegnare ed esporre la lezione agli altri studenti. Il teach to learn può essere applicato a qualsiasi disciplina e permette non solo l’apprendimento autonomo dello studente ma anche sviluppare autonomia, responsabilità e partecipazione.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...