Caricamento in corso...
Per la registrazione alla Maratona, vai alla pagina di registrazione dedicata alla Maratona Redooc.
La registrazione darà l’accesso gratuito a 30 giorni a tutti i contenuti (no contenuti privati ed Editori terzi) della piattaforma a partire dall’inizio della Maratona (16 maggio ore 12.00); scaduto il periodo il giocatore potrà comunque fare gli esercizi interattivi delle lezioni FREE (circa il 30% delle lezioni della piattaforma). Ogni sette giorni, la durata del coupon di accesso gratuito viene allungata di una settimana, se il giocatore ha accumulato almeno 300 punti nei 7 giorni precedenti.
Le materie STEM sono un gioco di squadra!
I team registrati alla maratona avranno tempo per partecipare al gioco online a partire dal 16 Maggio 2018 (data di nascita di Maria Gaetana Agnesi che è la madrina dell’iniziativa) dalle ore 12.00 fino a venerdì 31 Agosto 2018 alle 12.00.
Maratona Redooc 2018: come registrarsi
I destinatari del gioco online sono tutte le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, comprese le Scuole Italiane all’estero, che si organizzano in team. Ogni team può essere composto al massimo da 30 studenti di cui almeno la metà ragazze.
La registrazione dei team può essere effettuata da un docente o direttamente da parte degli studenti/studentesse o dei genitori interessati (nel caso di minori di 16 anni).
Gli utenti possono unirsi a più team. Ogni giocatore appartenente al Team fa esercizi attraverso il suo account redooc.com personale. I risultati dei singoli appartenenti al Team vengono accumulati e presentati in classifica a livello di team.
Gli utenti che si registrano alla piattaforma troveranno nel loro profilo personale la sezione “Maratona Redooc”.
Qui potranno, dopo aver cliccato sul tasto Partecipa:
Gli utenti possono unirsi a più team.
Maratona Redooc 2018: obiettivo del gioco è giocare!
L’obiettivo del gioco è accumulare quanti più punti possibile, rispondendo agli esercizi interattivi durante il periodo (16 Maggio-31 Agosto), che si trovano nelle sezioni Primaria, Medie, Superiori, Giochi, Educazione Finanziaria della piattaforma (no contenuti privati e Mast Plus).
I temi degli esercizi saranno tutte le discipline STEM presenti in piattaforma (e.g. matematica, economia, finanza, fisica, …) ma anche grammatica italiana.
Non ci sono vincoli alla scelta degli argomenti degli esercizi e del livello di difficoltà. I punti saranno calcolati automaticamente dalla piattaforma secondo le regole esistenti:
I team partecipanti saranno inseriti in una classifica live visibile a tutti i giocatori – disponibile in una pagina dedicata della piattaforma – in base ai punti accumulati complessivamente nel periodo.
Più esercizi si fanno, più punti si accumulano.
La classifica finale sarà resa nota alla fine del periodo. Verranno dichiarati vincitori 5 team sulla base del punteggio complessivo accumulato e alla continuità di gioco, basata sul maggior numero di settimane in cui hanno accumulato più di 300 punti dalla data di creazione del team.
Tutti i partecipanti riceveranno:
I primi 5 team classificati nella classifica finale riceveranno:
Perché la Maratona e non le Olimpiadi? Vedi qui l’intervista pubblicata su DiLei.
Se la matematica è uno sport, alla portata di tutti, quale sport è più tradizionalmente rappresentativo della forza, determinazione e resilienza dell’uomo della maratona? Le Olimpiadi sono solo per pochi eletti, i talenti naturali. La maratona è per tutti: tutti possono provare a cimentarsi e magari scoprire di riuscire! Chi corre la maratona sa che è tutta una questione di testa, più che di gambe. Conta di più la forza di volontà che il talento. E nella maratona più che in qualunque altro sport arrivare al traguardo è di per sé una vittoria. Infatti nella Maratona Redooc non teniamo conto del tempo, ma solo dei punti accumulati durante il percorso, che sono frutto di passione, curiosità e voglia di giocare.
Ognuno ha i suoi modi e i suoi tempi e velocità nell’apprendimento della matematica. Il percorso è lungo, ogni passo è diverso dal precedente e dal successivo, ogni passo può nascondere un inciampo o una bella sorpresa. Proprio come la maratona.
In collaborazione con i portali più amati e letti dagli italiani, Libero e Virgilio, che sono media partner dell’evento
Puoi leggere l’intervista a Chiara Burberi, una #bellastoria.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...