Pi Greco day 2017 – sfida online su redooc.com 1 mar 2017

PiGrecoday

Pi Greco Day 2017 – 14 marzo 2017. Quiz on line di matematica per tutti gli studenti di scuole di ogni ordine, grado e indirizzo.

In occasione del Pi Greco Day 2017 (14 marzo) il MIUR promuove per la prima volta un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del MIUR e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

Qui il link alla circolare del MIUR.

La manifestazione è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro del cerchio. In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con una serie di iniziative proprio il 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene 3.14. Tra l’altro il 14 marzo coincide anche con l’anniversario della nascita di Albert Einstein.

La prima celebrazione del “Pi Greco Day” si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di “Principe del Pi Greco”.

La Direzione Generale per gli ordinamenti e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, con il contributo organizzativo di “Spettacoli di Matematica APS”, in collaborazione con Tokalon Matematica e Redooc, organizza un evento presso la sala delle Comunicazioni del MIUR, nel corso del quale – sia in diretta live, sia in streaming – gli studenti di scuole di ogni ordine e grado e indirizzo, potranno partecipare ad una serie di quiz matematici, con difficoltà e stimoli differenziati in base al livello scolastico. Le classifiche delle scuole partecipanti saranno comunicate nel corso di un successivo evento il 26 aprile 2017, una data anch’essa significativa, in quanto quel giorno, partendo dal 1º gennaio, la Terra avrà percorso un arco di circonferenza pari a 2 radianti, equivalente a 1⁄π volte l’orbita totale intorno al Sole. Nell’allegata scheda tecnica sono riportate le informazioni relative agli eventi e alle modalità di partecipazione.

Evento del 14/3/2017

Nella sala della comunicazione del MIUR saranno convocati dal Comitato organizzatore due team di scuole per ognuno dei tre ordini di scuola (primaria, secondaria di I grado e II grado). I team si sfideranno partecipando in loco ai quiz proposti dal Comitato organizzatore. Le scuole collegate in streaming potranno vedere in diretta lo svolgimento dei quiz nel confronto tra le due scuole per ciascun ordine e la trasmissione costituirà una “demo” per la partecipazione ai quiz.

Attenzione: Queste le modalità per seguire l’evento live al MIUR del 14 mattina:

Per vedere la diretta in streaming basterà andare su www.istruzione.it e clickare sull’area PIGRECO DAY

  • seguire lo streaming da un computer, non da smartphone o tablet
  • è preferibile avere una connessione internet via cavo e non Wi-Fi
  • se lo streaming non parte in automatico è necessario premere sul tasto play
  • qualora lo streaming dovesse interrompersi (può capitare), occorre aggiornare la pagina e – qualora la diretta non ripartisse automaticamente – premere su play

La partecipazione delle scuole, precedentemente registrate, avverrà nell’arco della stessa giornata attraverso la piattaforma redooc.com che sarà disponibile per la sfida online dalle 11:00 alle 18:00.

Programma del 14 marzo 

  • Ore 8:30 – Accreditamento e sistemazione in sala
    Ore 9:00 – Inaugurazione e saluto da parte della Ministra Valeria Fedeli
    Ore 9:15 Breve simulazione di gioco per ciascun ordine di scuola
    Ore 9:45-10:30 quiz per la scuola primaria
    Ore 10:30-11:30 quiz per la scuola secondaria di primo grado
    Ore 11:30-13:15 quiz per la scuola secondaria di secondo grado.

    Ore 11:00-18:00 sfida online

È predisposta una pagina ad hoc redooc.com/pigreco per la registrazione dei Docenti: a partire dal 1 marzo i docenti possono iscriversi con mail e password, compilando un profilo comprendente Nome, Cognome, Scuola, Provincia, a garanzia del riconoscimento del Docente/Scuola per la graduatoria. Sarà disponibile una pagina di istruzioni per la registrazione (questa) e un indirizzo mail per richiedere assistenza pigreco@redooc.com.

Attenzione: E’ necessaria solamente la registrazione (come “Professore”) a Redooc da parte del Docente responsabile del Team (registrazione al link: https://redooc.com/it/pigreco). Non è necessario iscrivere i singoli studenti (al massimo 4) che compongono il Team.

La registrazione deve avvenire entro le ore 24:00 del 13 marzo.

La registrazione offre inoltre accesso per 12 mesi a tutti materiali di carattere matematico (eccetto gli Editori Terzi) presenti sulla piattaforma redooc.com.

Più docenti dello stesso Istituto scolastico possono iscriversi al concorso con team di ragazzi differenti. È inoltre possibile che una Scuola sia rappresentata all’evento al MIUR e abbia contemporaneamente altre squadre che partecipano alla sfida online.

Durante la giornata del 14 marzo la sezione “PigrecoDay” della piattaforma redooc.com sarà ad accesso riservato ai registrati/partecipanti all’evento; a partire dal 15 marzo sarà resa disponibile (successivamente alla chiusura dell’evento) a tutte le scuole e utenti italiani, anche non partecipanti all’evento.

Ogni team, coordinato da un docente, può essere composto al massimo da 4 studenti. Le scuole che verranno invitate all’evento del 14 marzo presso il MIUR potranno invece essere rappresentate da un team composto da massimo 5 studenti. È richiesta per la scuola primaria la presenza di almeno uno studente per ciascuno degli ultimi 3 anni di corso, per la scuola secondaria di primo grado di almeno uno studente per ogni anno di corso.

Attenzione: Per la composizione dei team delle scuole secondarie di secondo grado un mix di studenti dal biennio e dal triennio.

Contenuti esercizi online

Nella sezione “PigrecoDay” della piattaforma redooc.com saranno presenti per ogni ordine di scuola che si sfiderà presso il MIUR il 14 marzo mattina: 3 batterie di esercizi (3 livelli di difficoltà crescenti) con focus speciale sul Pi Greco:

  • Primaria: 5+5+5 esercizi
  • Scuola secondaria I grado: 5+5+5 esercizi
  • Scuola Secondaria II grado: 5+5+5 esercizi

La modalità di conduzione sarà con domande proiettate sullo schermo. I punteggi saranno tenuti a mano da 2 “calcolatori umani”, uno per squadra, con la supervisione di un arbitro.

Per le scuole che parteciperanno alla sfida online da remoto durante la giornata: 3 batterie di esercizi (3 livelli di difficoltà crescenti: bassa per il primo livello, media per il secondo e alta per il terzo ed è adeguata al grado di istruzione) misti (non solo sul Pi Greco) su Aritmetica e Algebra, Geometria, Relazioni e Funzioni, Dati e Previsioni:

  • Primaria: 5+5+5 esercizi
  • Scuola secondaria I grado: 8+8+8 esercizi
  • Scuola Secondaria II grado: 8+8+8 esercizi

Le batterie di esercizi saranno rilasciate online il giorno 14 marzo alle 11, ora di inizio della sfida online a questo link:

I team partecipanti saranno inseriti in classifica in base ai punti accumulati nella sfida e al tempo impiegato, registrato automaticamente dal sistema (calcolato da inizio 1° esercizio del primo livello a fine dell’ultimo esercizio del 3° livello di gara). Per entrare in classifica è necessario completare tutte e 3 le batterie di esercizi.

Il gioco inizierà alle ore 11:00 e terminerà alle ore 18:00 per tutti gli ordini di scuola.

Attenzione: Per la sfida online non è necessario rimanere collegati fino alle 18:00. L’arco di tempo per partecipare alla sfida online è dalle ore 11:00 alle ore 18:00. Non è dunque possibile accedere agli esercizi della sfida prima delle ore 11:00, è possibile iniziare quando si vuole, ma è necessario completarli entro le ore 18:00. Ne consegue che se la squadra terminerà prima delle 18:00 non dovrà restare collegata fino a quell’ora.

Attenzione: I team partecipanti saranno inseriti in classifica in base ai punti accumulati nella sfida e al tempo impiegato, registrato automaticamente dal sistema (calcolato da inizio 1° esercizio del primo livello a fine dell’ultimo esercizio del 3° livello di gara). Per entrare in classifica è necessario completare tutte e 3 le batterie di esercizi entro le 18:00.

Premiazione

La classifica delle scuole partecipanti sarà resa nota in occasione dell’evento del 26 aprile.
Le prime tre classificate per ogni ordine di scuola saranno rappresentate da studenti e docenti invitati presso la sala della Comunicazione del MIUR, e verranno premiate dalla Ministra On. Valeria Fedeli. Durante la giornata vi saranno interventi di esperti per rilanciare l’importanza dell’apprendimento della matematica. I premi consisteranno in libri e abbonamenti alla piattaforma redooc.com. Possono partecipare al Pi Greco Day anche le scuole italiane all’estero.

Per prepararsi al meglio alla sfida online e per esercitarsi al funzionamento di redooc.com consigliamo di accedere alle lezioni e provare gli esercizi proposti:

 

Per informazioni scrivere a pigreco@redooc.com