Caricamento in corso...
La piattaforma Redooc è ormai utilizzata da migliaia di Professori e studenti in classe e a casa e permette una didattica innovativa, che rende gli studenti attori protagonisti e cambia radicalmente il ruolo dei Professori che diventano registi del processo di apprendimento.
Redooc è uno strumento didattico flessibile a supporto della nuova didattica digitale, di cui parla il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Redooc è uno strumento didattico in mano ai Professori, non è solo un libro nativo digitale, ma è una proposta educativa innovativa nei contenuti e nei metodi, resa possibile dalle nuove tecnologie (internet, LIM, tablet, smartphone,… ). Redooc supporta i Professori nel ripensare in modo radicale il modo di insegnare, partendo dai bisogni dei ragazzi/e (la matematica, a cosa serve?) e dalle loro preferenze (teamwork, sperimentazione, tecnologia), in coerenza con gli obiettivi di sviluppo di solide competenze necessarie per il loro futuro.
Gli argomenti sono divisi in capitoli e lezioni, come un libro.
Redooc non impone nessun percorso. Per ogni argomento, si possono seguire i capitoli e le lezioni all’interno dei capitoli, oppure si può iniziare la lezione vedendo i video oppure saltarli e passare subito agli esercizi, tanto sono tutti spiegati e nella spiegazione si ritrova tutta la teoria applicata al caso specifico.
Gli esercizi si possono fare partendo dal 1° livello e poi passando al 2° e al 3° oppure si possono saltare livelli e mettersi alla prova partendo subito dal 3° o dal 2° livello.
I video si possono vedere e rivedere, gli esercizi si possono fare e rifare quante volte si vuole e quando si vuole.
I Professori che utilizzano Redooc sperimentano tutti i giorni modi nuovi di utilizzarlo.
I nuovi metodi di apprendimento sono basati sull’integrazione online-offline, che dimostra la centralità del Professore nel processo di apprendimento e sui principi di gamification mirata a catturare l’attenzione degli studenti e ad incentivarli nelle attività, con punti, classifiche, sfide.
La flessibilità offerta da Redooc permette di essere utilizzato in classe e a casa, per assegnare i compiti ma soprattutto per sperimentare metodi didattici nuovi in classe oppure in spazi di apprendimento informali, che incoraggiano forme di cooperative learning e active learning, per attività di recupero/potenziamento. La sperimentazione didattica è possibile:
Avete la LIM o il proiettore?
Se la classe è dotata di LIM o proiettore il Professore può utilizzare sia i video, sia gli esercizi.
I video possono essere utilizzati per presentare e discutere un nuovo argomento oppure per approfondire o ripassare un argomento già trattato su cui gli studenti hanno dei dubbi.
Gli esercizi sono utili per coinvolgere tutta la classe nei ripassi. L’esercizio viene letto da uno studente a turno (anche così si può ottenere maggiore attenzione) e poi viene dato un po’ di tempo per pensare e svolgere le soluzioni con carta e penna. Chi risponde deve anche spiegare la logica della soluzione, in modo che sia chiaro che non si può “tirare ad indovinare!”.
Gli esercizi possono essere fatti o individualmente e dividendo la classe in piccoli team (da 3-4 studenti) che collaborano per trovare la soluzione. Ogni team lavora, il capo team alza la mano per prenotare il suo turno e in caso di errore salta un turno. Ogni team accumula i punti e si organizzano le classifiche… che possono anche durare per un certo periodo (un mese…) in modo da incentivare i ragazzi ad allenarsi.
Gli studenti hanno i tablet?
Se gli studenti hanno in dotazione i tablet …comunque devono avere carta e penna per svolgere le soluzioni: la matematica si scrive e si disegna!
Con i tablet, gli studenti possono fare un allenamento individuale per 15 minuti circa (almeno 1 livello di esercizi) e poi sulla base del punteggio ottenuto il Professore compone delle coppie (ad esempio mettendo insieme uno studente bravo con uno meno bravo) per continuare l’allenamento in coppia applicando il metodo peer to peer (i ragazzi studiano insieme, discutono l’esercizio e si aiutano). L’allenamento continua per altri 15 minuti (almeno 1 livello di esercizi) e poi sulla base del punteggio ottenuto il Professore definisce le squadre, due o più, mischiando gli studenti in base ai punteggi ottenuti. Per finire, le squadre possono confrontarsi alla LIM nel livello di ripasso del capitolo, oppure risolvendo il 3° livello.
Utilizzate un’aula informatica?
Se dovete spostare la classe in un’aula informatica, allora è efficace utilizzare Redooc – sempre a frequenza almeno settimanale – come momento di allenamento e di ripasso. Ogni studente si allena individualmente e poi si formano le coppie tra i vicini di banco.
Se l’aula ha anche la LIM o il proiettore, si possono organizzare le squadre per finire con un ripasso generale degli esercizi, come in classe.
Redooc è uno strumento molto efficace per assegnare i compiti a casa: gli esercizi danno feedback immediato e sono spiegati passo per passo. Inoltre, gli studenti possono utilizzare PC, tablet o smartphone… sempre con carta e penna!
Infine, il Professore può monitorare online, quando vuole, anche all’inizio della lezione, l’attività svolta dagli studenti e i risultati nella sezione “Classi” accessibile dal suo profilo.
Redooc è anche uno strumento adatto alla flipped classroom. Facciamo un esempio di come organizzare lo studio di un nuovo argomento con il metodo della “classe rovesciata”:
Redooc è uno strumento flessibile a supporto delle nuova didattica digitale.
Redooc offre una proposta educativa innovativa nei contenuti e nei metodi, resa possibile dalle nuove tecnologie (internet, LIM, tablet, smartphone,… ), al passo con le esigenze e i gusti dei ragazzi e coerente con gli obiettivi di sviluppo di solide competenze.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...