6 giu 2016
Si sa, quando finisce la scuola libri e quaderni vengono molto spesso abbandonati fino alla fine di agosto o addirittura all’inizio di settembre. Ma se lo scopo fondamentale del fare i compiti delle vacanze è quello di mantenersi allenati durante i tre mesi che separano dall’inizio del nuovo anno scolastico, ridursi ad uno sprint finale per farli non è mai una buona idea.
Bisogna quindi cercare un modo per stimolare i ragazzi a studiare e ripassare matematica durante l’estate e il modo migliore per farlo è quello di portare la matematica a portata di “click”. Se libri e quaderni vengono infatti spesso abbandonati sulle scrivanie a prendere polvere, in attesa di tornare a casa dalle vacanze, tablet e smartphone fanno ormai parte della quotidianità e raramente (direi quasi mai) non accompagnano i ragazzi in ogni loro spostamento.
Per un professore scegliere di usare Redooc significa essere al passo con i gusti e le esigenze dei giovani. Con una divisione tra scuole medie e superiori, sulla piattaforma online Redooc è presente il programma ministeriale completo oltre alle Prove Invalsi.
Ogni argomento è affrontato in maniera stimolante, attraverso brevi video e appunti di teoria ed esercizi interattivi in tre livelli di diversa difficoltà, spiegati passo per passo. Attraverso sfide e classifiche gli studenti sono incentivati a fare del loro meglio per raggiungere il punteggio più alto e battere i compagni.
Eccoli:
Inoltre, per i compiti delle vacanze di 1° e 2° Media possono essere proposte le simulazioni della prova Invalsi di matematica della scuola secondaria di primo grado. La creazione di questa sezione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Zanichelli che ha fornito i contenuti dei testi.
Sei una Scuola o un Professore interessato ad utilizzare Redooc per i compiti delle vacanze? Scrivi a chiara@redooc.com
Caricamento in corso...