Accessibilità della piattaforma redooc.com 28 lug 2020

Accessibilità

Accessibilità della piattaforma redooc.com per tutti gli studenti, anche con DSA. Il nostro motto è “Siamo tutti Bisogni Educativi Speciali – BES” poiché ognuno impara con i propri tempi e modi.

Redooc.com vuole essere uno strumento adatto a tutti gli stili e le preferenze di apprendimento, attento al tema dell’accessibilità. Perché non c’è un modo giusto di imparare che vale per tutti, ma ognuno deve trovare il suo. Quello che gli permette di capire e di trasformare le conoscenze apprese a scuola in competenze da spendere nella vita. C’è chi studia facendo leva sulla memoria visiva ed è aiutato dalle mappe mentali. Chi ha difficoltà di lettura e memorizza più facilmente se c’è una voce che legge i testi. Chi incontra difficoltà di calcolo e su redooc.com trova strumenti compensativi come la retta dei numeri, la tavola pitagorica e la barra delle equivalenze interattive.

Ecco tutti i contenuti e le funzionalità di redooc.com dedicate all’accessibilità.

Le mappe mentali da stampare e narrate in forma di video

Le mappe sono uno strumento compensativo importante per gli studenti con DSA. Con le parole chiave, i collegamenti e la loro schematicità rappresentano graficamente le associazioni di idee operate dalla mente e aiutano a memorizzare i concetti principali. Permettono di individuare le relazioni tra le varie informazioni da studiare e possono diventare il punto di partenza per sviluppare un discorso autonomo.

Per questo su redooc.com ci sono tante mappe mentali di italiano e di matematica da scaricare e stampare, utili per un ripasso prima di una verifica o per prepararsi a un’interrogazione.

E ci sono anche le mappe narrate in forma di video, dove l’ausilio della voce guida nella lettura della mappa e gli esempi arricchiscono la spiegazione. Per saperne di più leggi qui.

Esercizi interattivi guidati per scuola Primaria e SS1

Per chi ha difficoltà di calcolo, anche operazioni che possono sembrare banali si trasformano in un nemico da sconfiggere. Per cercare di renderle meno “spaventose” redooc.com ha sviluppato in collaborazione con il professor Giacomo Stella, ideatore e responsabile scientifico dei centri SOS Dislessia, degli strumenti compensativi interattivi che aiutano a comprendere la componente esecutiva di addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

C’è la Retta dei Numeri per le somme e le differenze. E la Tavola pitagorica per i prodotti e i quozienti. Entrambe disponibili sia nella versione a navigazione libera sia con esercizi guidati proposti dal sistema con feedback immediato.

Scopri dove trovare e come usare Retta dei Numeri e Tavola Pitagorica.

Prova anche la barra delle equivalenze per le misure di lunghezza, massa e capacità. Gli esercizi assistiti aiutano a comprendere i passaggi necessari per la conversione da un’unità di misura all’altra: basta seguire le istruzioni, disponibili anche in audio, passo dopo passo.

Scopri tutto sulla Barra delle equivalenze interattiva.

La personalizzazione del carattere di lettura

Il cammino dell’apprendimento è una strada lunga e complessa. E se alle difficoltà di tutti si aggiungono ostacoli come il doversi confrontare con testi poco leggibili, la fatica rischia di avere la meglio. Per questo redooc.com ha introdotto la possibilità per ogni utente di scegliere liberamente il font che preferisce per leggere i contenuti della piattaforma. C’è il Lato, impostato di default, ma ci sono anche il Georgia e l’Open Dyslexic, un carattere studiato appositamente per chi ha difficoltà di lettura.

Questo riduce lo sforzo necessario per distinguere le lettere, eliminando le ambiguità, e permette così di indirizzare le energie risparmiate verso la comprensione di quanto si sta leggendo, invece di focalizzarsi solo sull’esercizio di lettura.

Oltre al font l’utente può scegliere anche il tipo (normale, maiuscolo o maiuscoletto) e la dimensione (piccolo, medio, grande) del carattere per una personalizzazione ancora più completa.

Trovi tutte le informazioni per modificare le tue preferenze qui.

Il Text To Speech: l’ultima novità per migliorare l’accessibilità di redooc.com

Ma c’è anche chi nella lettura trova un ostacolo insormontabile. Perciò redooc.com ha introdotto il TTS (Text To Speech), una nuova funzionalità che permette di ascoltare le lezioni venendo incontro non solo alle esigenze dei ragazzi e delle ragazze con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma anche a quelle dei bambini più piccoli, che ancora non hanno familiarizzato con la lettura.

Così potranno usare redooc.com in autonomia e svolgere gli esercizi senza dover essere necessariamente affiancati da un adulto che legge per loro la domanda e le opzioni di risposta.

Per saperne di più sul TTS e su come funziona leggi qui.

Per ulteriori approfondimenti sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento consulta la Sezione informativa per docenti DSA e Scuola.