Caricamento in corso...
La discalculia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che interessa le abilità di calcolo, sia mentale sia scritto. Le operazioni, le tabelline e i simboli numerici rischiano di essere nemici invincibili per bambini e ragazzi discalculici alle prese con lo studio della matematica. Per aiutarli a vincere la sfida, cerchiamo di conoscere meglio le caratteristiche della discalculia e di adottare una didattica attenta a tutti i bisogni educativi.
La difficoltà nel fare i calcoli e nel memorizzare le procedure matematiche poggia su una più generale difficoltà che riguarda il ragionare con i numeri. I discalculici, infatti, faticano ad attribuire ai simboli il valore corretto.
Spesso, inoltre, fanno confusione con la posizione delle cifre. Nel sistema decimale le cifre con cui si formano tutti i numeri sono solo dieci, ma le possibilità di combinazione sono molteplici. La distinzione tra 372 e 732, quindi, non è scontata per un discalculico.
Questo dipende anche dalle difficoltà di orientamento spaziale spesso connesse ai DSA, che stanno alla base dei frequenti scambi tra 9 e 6 e della sbagliata abitudine di scrivere il 3 al contrario, tutti errori tipici della discalculia.
Per rendere ragazzi e ragazze discalculici il più possibile autonomi nello studio è utile aiutarli ad acquisire consapevolezza delle loro difficoltà, ma anche e soprattutto delle loro potenzialità. Quindi non c’è solo la calcolatrice come strumento compensativo!
Gli strumenti compensativi interattivi progettati da redooc.com in collaborazione con Giacomo Stella sono pensati proprio per questo e sono un aiuto concreto per svolgere le quattro operazioni. Nella sezione di Aritmetica della Primaria trovi infatti:
Provale e scopri anche le mappe mentali di matematica per memorizzare i concetti fondamentali e ripassare prima delle verifiche.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...