Caricamento in corso...
La retta dei numeri interattiva è infatti utilizzabile anche come strumento compensativo per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze DSA e BES. Perché Nessuno è somaro!
La Retta dei numeri Interattiva è disponibile nelle sezioni:
Cosa significa fare un’addizione o una sottrazione? Si tratta di procedure semplici: “fare un’addizione significa andare avanti sulla retta dei numeri; eseguire una sottrazione significa andare indietro sulla retta dei numeri”.
La retta dei numeri interattiva è una rappresentazione grafica dei numeri da 0 a 20 che consente di calcolare facilmente somme e differenze. Per utilizzare la Retta dei Numeri interattiva basta seguire le istruzioni, scritte e in audio.
Ci sono due tipologie di esercizi proposti con la retta dei numeri interattiva:
L’abbiamo sperimentata con l’aiuto di bambini e bambine con difficoltà specifiche di apprendimento e, grazie alla semplicità delle consegne, disponibili anche in audio, al segnaposto interattivo e alla facilità d’uso si è confermata essere un aiuto efficace per tutti.
Nelle scuole italiane, quasi 3 alunni su 100 hanno un Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Per l’esattezza sono il 2,9% degli studenti (dati MIUR Aprile 2018). Le diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento sono notevolmente aumentate: dal 2010 (data in cui è stata emanata la legge 170) ad oggi l’incidenza è quadruplicata.
L’attenzione verso questi e altri “disturbi” o “bisogni speciali” è diventata doverosa e vede molti soggetti impegnati nel proporre strumenti e contenuti adeguati. Redooc ha raccolto questa sfida come un’occasione preziosa. Ognuno ha il proprio modo di apprendere, di elaborare, di imparare. Non ci sono modi migliori e modi peggiori. Quindi “Siamo tutti BES-Bisogni Educativi Speciali“.
La retta dei numeri interattiva è semplicemente uno strumento operativo per comprendere l’addizione e la sottrazione.
Vuoi saperne di più? Allora vai su Redooc! Oltre alla retta dei numeri interattiva per le addizioni e sottrazioni trovi anche la tavola pitagorica interattiva e la barra delle equivalenze.
Aiutare un bambino a risolvere un problema aritmetico può essere molto difficile se la difficoltà riguarda la comprensione del testo, o la difficoltà a individuare quale tipo di operazioni sono necessarie (componente costruttiva). È invece molto facile trovare un modo per rendergli più semplice fare le operazioni (componente esecutiva), poiché ci sono molti strumenti che possono facilitare queste attività.
Per esempio, addizioni e sottrazioni possono essere facilitate con l’impiego di una semplice retta dei numeri fino al 20 che il bambino può usare nei due sensi per fare le operazioni oltre il 10, diminuendo così il rischio di commettere errori di calcolo (cioè errori esecutivi).
(dal Blog Dislessia di Giacomo Stella, Perché a scuola è “vietato” usare la tavola pitagorica?)
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...