Caricamento in corso...
Puoi utilizzarla anche come strumento compensativo per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze DSA e BES. Perché Nessuno è somaro!
La Tavola Pitagorica Interattiva è disponibile nelle sezioni:
La tavola pitagorica interattiva è uno strumento utilissimo per eseguire le moltiplicazioni e le divisioni. Che cos’è una moltiplicazione? Non è altro che il punto di incrocio tra una riga e una colonna della tavola pitagorica. E una divisione? Il contrario. Per fare una divisione basta rispondere a una semplice domanda: “Quante volte ci sta?” Facile, no?
Per utilizzare la tavola pitagorica interattiva basta seguire le istruzioni, scritte e in audio.
Una tavola tutta da esplorare per giocare, combinare, trovare tutti gli incroci possibili. Utilizzala per studiare, ripassare, capire, scoprire le moltiplicazioni, le tabelline, le divisioni.
Nelle scuole italiane, quasi 3 alunni su 100 hanno un Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Per l’esattezza sono il 2,9% degli studenti (dati MIUR Aprile 2018). Le diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento sono notevolmente aumentate: dal 2010 (data in cui è stata emanata la legge 170) a oggi l’incidenza è quadruplicata.
L’attenzione verso questi e altri “disturbi” o “bisogni speciali” è diventata doverosa e vede molti soggetti impegnati nel proporre strumenti e contenuti adeguati. Redooc ha raccolto questa sfida come un’occasione preziosa. Ognuno ha il proprio modo di apprendere, di elaborare, di imparare. Non ci sono modi migliori e modi peggiori. Per questo il nostro motto è “Siamo tutti BES-Bisogni Educativi Speciali“.
La tavola pitagorica interattiva è semplicemente uno strumento per comprendere la moltiplicazione, le tabelline e la divisione.
Oltre alla tavola pitagorica interattiva per moltiplicazioni e le divisioni su redooc.com (sezione Primaria) trovi anche la retta dei numeri interattiva per le addizioni e sottrazioni e la barra delle equivalenze.
Aiutare un bambino a risolvere un problema aritmetico può essere molto difficile se la difficoltà riguarda la comprensione del testo, o la difficoltà a individuare quale tipo di operazioni sono necessarie (componente costruttiva). È invece molto facile trovare un modo per rendergli più semplice fare le operazioni (componente esecutiva), poiché ci sono molti strumenti che possono facilitare queste attività.
Moltiplicazioni e divisioni possono essere facilitate dall’uso della tavola pitagorica, che oltretutto costituisce una rappresentazione matriciale dei numeri, contribuendo a superare l’idea che ciascuna tabellina sia indipendente dall’altra.
(dal Blog Dislessia di Giacomo Stella, Perché a scuola è “vietato” usare la tavola pitagorica?)
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...