Caricamento in corso...
Per gli alunni con disabilità certificata viene compilato il PEI (Piano Educativo Individualizzato).
Il PDP (Piano Didattico Personalizzato), invece, viene compilato nel caso di alunni:
Il Piano Educativo Individualizzato viene chiamato anche “progetto di vita”. Viene compilato a cura del personale della scuola, con la collaborazione dell’insegnante di sostegno e dei genitori, e dagli operatori delle unità sanitarie competenti. Tutti questi soggetti sono chiamati a collaborare alla sua stesura e a sottoscriverlo. Qui tutte le informazioni utili sul PEI.
Nel documento vengono individuati gli interventi indispensabili per fare in modo che lo studente o la studentessa raggiunga gli obbiettivi desiderati sia in termini di istruzione che di integrazione scolastica.
Ogni scuola ha in genere propri modelli personalizzati per la creazione del PEI, che cambiano anche in funzione dei diversi tipi di disabilità.
Questo è un possibile schema utilizzabile per la stesura del PEI.
Il Piano Didattico Personalizzato viene compilato dal consiglio di classe entro i primi tre mesi dall’inizio della scuola, dopo aver consultato la famiglia e, se necessario, gli operatori socio-sanitari.
I contenuti di massima del PDP (secondo le linee guida del MIUR) sono i seguenti:
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...