Caricamento in corso...
Redooc è da sempre al fianco dei professori e degli studenti per portare una ventata di aria fresca nella scuola italiana, soprattutto nella didattica della matematica. Ma (giustamente) molti professori si chiedono: come usare la didattica di Redooc? Come utilizzare Redooc in classe e a casa? Di quali tecnologie abbiamo bisogno?
Oggi proviamo a rispondere raccontando l’esperienza del Prof. Fabio Polga, docente di matematica presso il C.F.P. Saugo di Thiene, che durante l’A.S. 2015-16 ha utilizzato la didattica di Redooc nelle sue classi.
La mia situazione è un po’ particolare perché seguo 8 classi, quattro prime e quattro seconde, per un totale di circa 200 alunni. Per le prime ho a disposizione due ore settimanali, mentre solo una per le seconde.
Direi che le cose vanno bene. Dopo un primo periodo di implementazione, l’uso e la pratica permettono di sfruttare lo strumento al meglio rendendolo efficace.
Sto utilizzando la piattaforma essenzialmente su proiettore in classe sfruttando le caratteristiche cui si presta Redooc sia per spiegazioni in classe sia assegnando i compiti/esercizi da fare a casa che io poi in un secondo tempo vado a monitorare, nella sezione “Classi” dedicata al professore. È capitato di usare gli esercizi per le interrogazioni in classe.
Oppure alcune volte assegno la lezione da vedere (video + livello 1 di esercizi) e poi approfondiamo in classe (flipped classroom), riguardando il video solo dove ci sono stati dei dubbi. In questo modo, le spiegazioni sono mirate sui concetti meno assimilati e posso andare oltre se invece è tutto chiaro.
Uso spesso Redooc, alternandolo con il testo cartaceo: per fare una proporzione, direi 40% Redooc e 60% libro di testo.
Gli studenti pensano che l’uso di Redooc sia utile perché hanno la possibilità di approfondire, e quindi potenziare, le conoscenze degli argomenti studiati. Ma possono anche usarlo per ripassare. Infatti, ciascuno studente può imparare la matematica al proprio ritmo, guardando e riguardando le video lezioni e facendo gli esercizi più volte nel caso al primo tentativo il risultato non sia soddisfacente.
Sto usando la piattaforma per assegnare gli esercizi a casa, ma anche per interrogare in classe. Proietto gli esercizi così tutti possono pensare alla risposta corretta e poi a turno gli interrogati rispondono. In questo modo Redooc entra nel mio metodo di valutazione dei progressi degli studenti.
Con le classi prime, abbiamo guardato le lezioni sulle operazioni nell’insieme dei naturali e le operazioni nell’insieme dei razionali.
Per le classi seconde invece, gli argomenti trattati sono stati (per ora) i monomi e i polinomi, con particolare attenzione ai prodotti notevoli.
Le parole sono sempre importanti. Ma i numeri lo sono ancora di più! Eccone alcuni che raccontano l’esperienza dei ragazzi del C.F.P. Saugo di Thiene con la matematica di Redooc:
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...