Caricamento in corso...
È molto semplice. Ho la possibilità di utilizzare una classe con la LIM. Accedo alla piattaforma e insieme vediamo le video lezioni in aula. Le utilizzo per integrare le mie spiegazioni. Poi si fanno gli esercizi interattivi. Per esempio l’altro giorno abbiamo visto un video sulla lezione sulle derivate. Con il supporto di Redooc, ho la possibilità di concentrarmi sui concetti importanti: infatti posso fermare il video quando voglio, verificare l’assimilazione del concetto e andare avanti.
Per gli esercizi faccio così: uno alla volta prova a rispondere a una domanda della lezione appena vista. Ovviamente tutta la classe è comunque attenta quindi anche loro sono attivi e partecipi della lezione. La struttura degli esercizi mi permette anche di giocare con i concetti: a partire da una domanda se ne possono creare altre, basta solo cambiare le condizioni iniziali e il gioco è fatto. In questo modo gli studenti sono stimolati a trovare da soli la soluzione a problemi nuovi solo conoscendo le basi di teoria. Credo che questo sia un’ottima metodologia di apprendimento della matematica.
I ragazzi sono molto digitali e per questo la piattaforma li coinvolge parecchio. Sicuramente la preferiscono agli esercizi fatti alla lavagna con i gessetti! Circa l’80% fa gli esercizi in classe e poi a casa quelli che gli assegno io, ma molti poi proseguono anche da soli. Si divertono, è questa la chiave. Inoltre possono rivedere le lezioni quante volte vogliono, a casa o in classe.
Per ora non assegno dei voti agli studenti basandomi sull’utilizzo della piattaforma. Vero è che i risultati si vedono: chi la utilizza di più riesce a comprendere meglio gli argomenti, che si traduce in voti migliori.
Nel mese scorso, ho consigliato l’utilizzo agli studenti che avevano l’insufficienza al primo quadrimestre. Devo dire che ha funzionato! Sono riusciti a recuperare le lacune su quegli argomenti e rimettersi in pari in vista dell’esame di maturità.
I classici pilastri della quinta liceo scientifico: i limiti, le derivate e ora gli integrali. Ho pensato anche di utilizzare le lezioni sulle simulazioni di seconda prova di maturità proposte dal MIUR. Credo che quest’ultime possano essere utili anche come ripasso individuale di quegli argomenti che vengono trattati velocemente in classe ma che compaiono sempre il giorno della seconda prova, soprattutto nei quesiti.
Come raccontare l’esperienza della matematica all’I.I.S. Benini di Melegnano se non con i numeri?! Ecco come (e quanto) gli studenti della Prof.ssa Fidanza stanno usando Redooc:
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...