Caricamento in corso...
Anche quest’anno l’esame di Terza Media sarà costituito da una sola prova orale. Il colloquio partirà dalla discussione di un elaborato che ogni studente dovrà presentare alla commissione entro il 7 giugno. Scopriamo le caratteristiche che deve avere l’elaborato e qualche consiglio per prepararlo.
Sarà il Consiglio di classe ad assegnare ad ogni studente entro il 7 maggio la tematica su cui sviluppare l’elaborato. I docenti dovranno tenere conto delle caratteristiche personali dei singoli ragazzi e li seguiranno nella preparazione dell’elaborato.
L’elaborato, che può coinvolgere una o più discipline, potrà avere diverse forme a seconda delle preferenze dello studente. Potrà essere:
L’elaborato dovrà essere presentato alla commissione entro il 7 giugno e la votazione sarà in decimi, con la possibilità di ottenere la lode.
L’elaborato da presentare all’esame è il frutto di una ricerca. Fare una ricerca oggi sembra facile, con l’enorme quantità e varietà di informazioni che ci offre il web. In realtà non è un’operazione semplice. Bisogna utilizzare tutte le competenze di lettura e scrittura apprese durante il corso di studio.
Bisogna raccogliere il materiale utilizzando tutte le fonti a nostra disposizione (non c’è solo Internet, ma anche la carta e le interviste). Un’altra tappa fondamentale è la verifica delle fonti, che devono essere attendibili, senza cadere nella trappola delle fake news. A questo punto le informazioni raccolte vanno selezionate in base all’obiettivo della ricerca e organizzate in modo coerente: in questa fase la mappa mentale può essere uno strumento molto utile. Infine bisogna rielaborare il materiale raccolto in modo da dargli una forma originale e adatta al prodotto finito desiderato. Se vogliamo presentare un testo scritto lavoreremo diversamente rispetto a chi sceglie di utilizzare una presentazione multimediale o un filmato. In ogni caso, però, per arrivare preparati all’esame dovremo curare la presentazione e l’esposizione orale, che non possono essere lasciate all’improvvisazione.
L’Esame consentirà alle studentesse e agli studenti di esprimere quanto maturato nel corso dei loro anni di studio. Studentesse e studenti, attraverso il loro elaborato, che potrà essere un testo, ma anche una prova pratica o un prodotto multimediale, potranno dimostrare ciò che hanno appreso e compreso, la loro capacità di pensiero critico e di esprimersi. L’Esame deve essere concepito come il diritto di tutte le studentesse e tutti gli studenti ad essere valutati sulla base delle attività scolastiche svolte nell’arco di tutto il loro percorso. Tenendo conto delle difficoltà vissute durante l’emergenza sanitaria.
È importante quindi preparare al meglio l’elaborato da presentare alla commissione, in modo che faccia emergere interessi e competenze personali. Su Redooc sono disponibili degli esempi di tesinaper allenarsi e arrivare preparati all’esame di terza media.
Nel webinar, redooc.com ha presentato alcuni suggerimenti pratici per fare una ricerca (anche online), sviluppare un elaborato e prepararsi per la presentazione orale. Tra gli esempi proposti, redooc.com ha fornito spunti di tesina su Dante, in occasione del Dantedì, il giorno dedicato al poeta.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...