Caricamento in corso...
Di quale prezioso insegnamento dovrebbe fare tesoro chi ha la fortuna di studiare matematica e latino nella sua carriera scolastica? Della capacità di ragionare, di analizzare situazioni e problemi alla ricerca della miglior soluzione possibile. In tutti i colloqui di lavoro vi chiederanno di dare prova della vostra capacità di problem solving. E allora perché non portarsi avanti e iniziare a esercitarla tra i banchi di scuola? Che si tratti di un problema di matematica o di una versione di latino, è sempre uno sforzo di logica quello che vi viene richiesto per arrivare al “risultato”.
Non verrete a capo di nulla affidandovi soltanto all’applicazione di formule “magiche” o alla ricerca affannosa di traduzioni già confezionate sul vocabolario di latino. Matematica e latino vi chiedono un po’ di fatica in più, ma tranquilli! Alla fine ne sarà valsa la pena! Non solo perché prenderete un bel voto in pagella (il che comunque non guasta), ma anche perché una stringa di numeri o parole prima insignificanti diventeranno per voi leggibili e interpretabili. Vi sembra poco? Riparliamone fra qualche anno, quando queste competenze vi permetteranno di diventare un esperto Data Scientist, “the sexiest job of the 21st century” secondo l’Harvard Business Rewiew.
Un esempio del valore della preparazione classica? Leggete le interviste rilasciate dal giovane vincitore italiano della Medaglia Fields, che riconosce di aver imparato “il metodo di studio” grazie al Liceo Classico.
Non date ascolto allora a chi vi dice che matematica e latino sono materie inutili! Aspettate a “bollarle” come noiose e incomprensibili prima ancora di averle conosciute. Non mollate alla prima difficoltà col pretesto di essere negati. Date loro la possibilità di stupirvi e di sorprendervi e di gettare in voi fondamenta solide su cui costruire il vostro futuro.
Ancora non siete convinti?
Provate per credere con tutta la matematica di Redooc e la nuova sezione dedicata al Latino!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...