Quale rapporto tra sistema solare ed economia?

Nel Sistema Solare ci sono pianeti grandi e pianeti piccoli. Possiamo fare un parallelo con l'economia?
Pensa al PIL mondiale come un pianeta: come sarà il pianeta che rappresenta i derivati?
Proporzioni e interesse semplice.
Impara a calcolare l'interesse semplice con le proporzioni. Ripassa le grandezze direttamente proporzionali e le grandezze inversamente proporzionali.
Prima di fare un investimento o chiedere un prestito, è importante decidere il capitale e calcolare gli interessi per tutta la durata dell'operazione.
Hai dimenticato le formule per calcolare l'interesse semplice?
Se ti ricordi le proporzioni, puoi usare quelle! Ripassa la proprietà fondamentale delle proporzioni e impara come impostare una proporzione per calcolare l'interesse semplice!
Nel Sistema Solare ci sono pianeti grandi e pianeti piccoli. Possiamo fare un parallelo con l'economia?
Pensa al PIL mondiale come un pianeta: come sarà il pianeta che rappresenta i derivati?
Le proporzioni mettono in relazione grandezze omogenee a due a due. Una proporzione è un'uguaglianza tra due rapporti: £$ a : b = c : d $£. La proprietà fondamentale delle proporzioni dice che il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi, cioè £$ b \cdot c = a \cdot d $£.
Se chiamiamo £$ r $£ il tasso di interesse percentuale annuo, possiamo ottenere l'interesse £$ I $£ maturato in un anno da un capitale £$ C $£ impostando la proporzione £$ 100 : r = C : I $£. Infatti, applicando la proprietà fondamentale delle proporzioni, troviamo la formula per il calcolo dell'interesse semplice: £$ I = \frac{C \cdot r}{100} $£