La Giornata mondiale del Risparmio
In tutto il mondo il 31 ottobre si celebra la Giornata mondiale del Risparmio. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1924, in occasione del Primo Congresso Internazionale del Risparmio, tenutosi a Milano. L’evento aveva riunito le Casse di Risparmio di 26 differenti Paesi del mondo, allo scopo di confrontarsi sulle tecniche e i mezzi da loro adottati per tutelare i piccoli risparmi dei cittadini.
Proprio il 31 ottobre, l’ultimo giorno del Congresso, l’economista italiano Filippo Ravizza propose l’istituzione di una giornata interamente dedicata al risparmio, da intendersi non soltanto in senso economico, ma anche sociale, come modo di vivere. Inizialmente questa giornata nacque per rassicurare i cittadini di tutto il mondo sull’affidabilità dell’istituto “banca”: il messaggio che doveva passare era che depositare i soldi in banca fosse più sicuro che nasconderli sotto il materasso.
La celebrazione di questa giornata subì degli stalli nel corso della Seconda Guerra Mondiale, ma riprese una volta terminata, raggiungendo il picco di popolarità tra il 1955 e il 1970. Per alcuni paesi ha assunto le forme di una vera e propria tradizione popolare: in Austria, per esempio, la mascotte ufficiale del risparmio, conosciuta con il nome “Sparefroh” (letteralmente “Buon risparmio”) ha raggiunto un livello di notorietà superiore a quello del Presidente della Repubblica; persino una via porta il suo nome. Negli anni Settanta, lo Sparefroh Journal austriaco, un magazine educativo per i più piccoli, ha raggiunto le 400.000 copie stampate.
La Giornata mondiale del Risparmio si inserisce all’interno di un più ampio progetto di sensibilizzazione sul tema: la celebrazione del mese di ottobre come Mese dell’Educazione Finanziaria, istituito nel 2018.
Cos’è dunque il risparmio? Quali sono le altre attività economiche? Sistema economico e sistema finanziario sono sinonimi? Naviga nella lezione per conoscere questi e altri concetti chiave.