Euro, costi e ricavi
Scopri la lezione sull'Euro e le misure di valore.
Qui puoi imparare come calcolare costi e ricavi di un prodotto o di una attività e il risultato di guadagno o perdita.
Come calcolare costi e ricavi di un prodotto o di una attività, il guadagno o la perdita.
In questa lezione scopri la definizione di ricavo, le tipologie di costo e quando si ottiene un guadagno o una perdita.
Scopri la lezione sull'Euro e le misure di valore.
Facciamo un esempio di calcolo dei costi per preparare una torta al cioccolato.
Lucia ha una pasticceria in cui prepara e vende torte e dolci.
Per preparare torte e dolci Lucia deve comprare tutti gli ingredienti necessari: farina, uova, cioccolato..
La spesa che Lucia sostiene per questi acquisti è un COSTO e si calcola moltiplicando il COSTO UNITARIO dei prodotti (es. il prezzo per acquistare 1 uovo) per la QUANTITA’ dei prodotti acquistati (es. il numero di uova acquistate).
Per la torta al cioccolato servono:
Il COSTO TOTALE della torta si ottiene sommando i costi TOTALI di ciascun ingrediente utilizzato.
Quindi, il costo totale della torta al cioccolato è 0,60€ + 0,75€ + 1,20€ + 0,30€ = 2,85€
Inoltre, Lucia ha anche altri costi: costi di affitto per il laboratorio e per il negozio e costi di personale per l'aiuto pasticcere e la commessa del negozio.
I costi.
Per poter vendere un prodotto, il venditore deve prima realizzare o acquistare il prodotto che vuole vendere e per fare ciò deve pagare una somma denominata “costo” che si calcola moltiplicando:
Esempio: se un fruttivendolo acquista 2 mele ad un prezzo di 1 euro ciascuna, pagherà un costo di 2 euro, pari alla moltiplicazione di 2 per 1.
Tipologie di costo.
Esistono differenti tipologie di costo:
Il costo complessivo di un prodotto viene calcolato sommando tutte le voci di costo del prodotto.
Esempio: Il costo di una torta per un pasticcere è la somma delle diverse tipologie di costo: costi della materie prime (uova, farina, zucchero, frutta), costi del personale (il costo del suo tempo e lo stipendio del suo aiutante pasticcere), costo di affitto (laboratorio e negozio).
I ricavi
Quando finalmente si vende un prodotto realizzato o acquistato, il venditore chiede di ricevere una somma di denaro denominata “ricavo” che si calcola moltiplicando il prezzo unitario di vendita per la quantità di prodotto venduto.
La formula è Ricavo = Prezzo X Quantità.
Esempio: se un fruttivendolo vende 2 mele ad un prezzo di 2 euro ciascuna, riceverà un ricavo di 4 euro, pari alla moltiplicazione di 2 per 2.
Dopo aver venduto un prodotto, il venditore può realizzare un guadagno o una perdita.
Si realizza un guadagno se il venditore ha incassato un ricavo maggiore del costo del prodotto venduto. Si calcola: Ricavo - Costo.
Esempio: se il venditore ha venduto 2 mele al prezzo di 2 euro ciascuna, dopo averle acquistate a 1 euro ciascuna, il venditore realizzerà un guadagno di 2 euro! Infatti: il ricavo è pari a 4 euro (2 mele moltiplicato 2 euro) e il costo è pari a 2 euro (2 mele moltiplicato 1 euro) e pertanto il guadagno è pari a 4 meno 2 che è uguale a 2.
Si realizza una perdita se il venditore ha incassato un ricavo minore del costo del prodotto venduto.
Esempio: se il venditore ha venduto 2 mele al prezzo di 1 euro ciascuna, dopo averle acquistate a 2 euro ciascuna, il venditore realizzerà una perdita di 2 euro! Infatti: il ricavo è pari a 2 euro (2 mele moltiplicato 1 euro) e il costo è pari a 4 euro (2 mele moltiplicato 2 euro) e pertanto la perdita è pari a 4 meno 2 che è uguale a 2.
Per stimare ricavi e costi della tua attività puoi utilizzare come supporto excel,che permette di organizzare e velocizzare i calcoli.
Scarica il modello e inizia a stimare ricavi e costi e a costruire il tuo Conto Economico.
Scarica qui il Modello Conto Economico semplificato_Primaria