Cosa serve per lanciare una start up

Per lanciare una start up serve un’idea, un team, un luogo per lavorare.

Appunti

Scopri come nasce un’idea innovativa e come si crea il team di founder per sviluppare l’idea. I founder non bastano: bisogna sviluppare un team di collaboratori che si occupino di tutte le attività necessarie. E poi bisogna anche scegliere il luogo dove lavorare.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Un’idea innovativa come primo passo per una start up

Prima di tutto per lanciare una Start-Up bisogna avere un'idea nuova o innovativa: un prodotto o un servizio che proprio non c’era prima oppure fatto o offerto in modo talmente innovativo che è molto meglio di quelli già in circolazione.

E come fanno i founder a farsi venire questa idea meravigliosa? Un po’ può capitare per caso e senza avviso (per i più fortunati), ma se questo non succede bisogna “allenarsi” e partecipare a degli eventi organizzati da Università, Incubatori o Venture Capitalist per far emergere le idee più promettenti. Stiamo parlando delle cosiddette “call-for-ideas” e le “start up competition” dove aspiranti "startupper" si mettono in mostra e cercano di convincere una giuria di esperti e di addetti ai lavori.

Attenzione: molte volte si viene scartati perché la documentazione è insufficiente oppure il progetto è inconsistente oppure la proposta non è originale. Se invece tutto va bene, puoi tornare a casa con qualche soldo, uno spazio dove lavorare e un po’ di aiuto (mentorship) per sviluppare meglio l’idea e farla diventare una vera e propria azienda.

Il team: persone capaci di realizzare il prodotto / servizio

Trovata l’idea, adesso bisogna trovare le persone capaci di realizzarla! Innanzitutto si parte da chi ha avuto l’idea di business, i “founder”, che sono le fondamenta della futura azienda; come tali è bene che siano ben solide perché, quando ci verrà costruita sopra l’azienda, ogni cedimento o frattura tra founders potrebbe far cadere tutto quello che si è faticosamente costruito.

Ma per far partire una Start-Up servono molte altre competenze, di solito complementari a quelle che hanno i founders: il Team. Servono competenze specifiche del settore, ma anche programmatori (merce rarissima, meglio se uno dei founder è un nerd smanettone …), social media manager, esperti di produzione (se dobbiamo realizzare un prodotto fisico), ...

Per far funzionare un'impresa servono anche persone che si occupano della parte legale e amministrativa: serve chi tiene la contabilità e paga i fornitori, chi fa le buste paga, chi gestisce la cassa (poca) e trova i soldi (tanti) per andare avanti.

Insomma, per avviare una Start-Up oltre ai founders servono consulenti, collaboratori e dipendenti che contribuiscono a trasformare l'idea in una realtà concreta, capace di produrre e vendere il prodotto (o servizio) che ci siamo immaginati.

Un luogo dove lavorare: dal garage al co-working

Fatta la squadra, che in realtà cresce e si modifica a poco a poco, continuamente con il passare del tempo, serve un luogo dove lavorare insieme e mettere in fila tutti gli sforzi per realizzare la nostra ambizione imprenditoriale.

All’inizio ci bastava ritrovarci a casa di uno o dell’altro dei founder, magari qualche genitore aveva un garage mezzo vuoto che abbiamo usato per i primi esperimenti e prototipi (e si sa che a qualcuno è andata molto bene partire da lì …). Ma adesso che abbiamo anche altre persone da far lavorare, da coordinare e da incontrare per seguire l’avanzamento del progetto, ci servono spazi più grandi.

Cosa fare allora? Potremmo prendere in affitto le postazioni che ci servono presso un sito di co-working o un incubatore, universitario o privato, dove avremo a disposizione £$24/7$£ i computer, la connettività e i servizi centralizzati, il supporto di mentor nelle materie più disparate (legale, fiscale, finanza, marketing), oltre alla possibilità di lavorare a stretto contatto con altri startupper (condividendone le esperienze) e partecipare a tutti gli eventi organizzati dal network.

Ma resta ancora una domanda a cui rispondere: quale paese/ città scegliere? In generale è meglio spostarsi in un centro ad alta concentrazione di start up, sia esso in Italia o all'estero.

Elenco siti per set up start up

Se siete alla ricerca di postazioni di lavoro presso un sito di Co-working o un Incubatore, provate a guardare questi link: Digital Magic, H-Farm, LVenture, PoliHUB e TAG.