Caricamento in corso...
Redooc organizza eventi di Educazione Finanziaria per diffondere tra i ragazzi un nuovo approccio all'Educazione Finanziaria. Scopri gli eventi dedicati all'economia e alla finanza studiati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti nella quotidianità della finanza e dell'economia. Trovi anche coinvolgenti quiz da proporre in famiglia per insegnare ai ragazzi una gestione più consapevole del denaro.
In occasione de Il Mese delle STEM la Fondazione Feduf in collaborazione con Redooc organizza, all'interno del progetto Spegni lo STEREO, Conta al Femminile una sfida online di Economia, dedicata agli studenti e alle studentesse delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
World Investor Week 2017 (WIW 2017) è una campagna mondiale che vuole accrescere la consapevolezza dell'importanza dell'educazione finanziaria. In questo contesto, le Autorità di vigilanza membri dello IOSCO in tutto il mondo - la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) per l'Italia - promuoveranno la realizzazione di varie iniziative nei rispettivi territori, come il lancio di comunicazioni e servizi destinati agli investitori, la promozione di attività per favorire la consapevolezza degli investitori circa le iniziative di educazione disponibili, l'organizzazione di seminari e conferenze e la conduzione di campagne locali/nazionali di sensibilizzazione.
World Investor Week 2017 in Italia
Dal 2 all'8 Ottobre 2017 - sette giorni dedicati all’educazione finanziaria per promuovere tra giovani e adulti l’alfabetizzazione di base nel campo della finanza e degli investimenti. La Settimana Mondiale dell’Investitore è coordinata in Italia dalla Consob, con il contributo di una pluralità di soggetti del settore. Leggi qui tutto il programma. Per informazioni scrivere a speak@redooc.com
ANASF organizza a Roma l'8 Febbraio 2018 un evento speciale, un Rischiatutto di educazione finanziaria.
È un quiz a squadre, un momento di educazione finanziaria divertente e creativa, dedicato agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori di secondo grado. Attraverso quattro round di eliminatorie, due semifinali e la finale, viene organizzato un torneo in piena regola, con punteggi, giuria popolare e giudice!
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@anasf.it