Le polizze RC Auto, rischi accessori e Kasko

L’assicurazione RCA è l'assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli.

Appunti

L’assicurazione RCA (assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli) è prevista come obbligatoria (dal 1969) dalla legge italiana per i veicoli a motore circolanti su strada e per i natanti.

Contenuti di questa lezione su: Le polizze RC Auto, rischi accessori e Kasko

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Descrizione della polizza RCA

L’assicurazione RCA è l'assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli. L'RCA  è prevista come obbligatoria (dal 1969) dalla legge italiana per i veicoli a motore circolanti su strada e per i natanti.

L’assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli (RCA) copre il proprietario e il conducente dai danni cagionati accidentalmente a terzi in occasione della circolazione del mezzo, nei limiti dei massimali di polizza. L'RCA comprende, inoltre, la responsabilità per i danni alla persona causati ai trasportati.

Il contratto ha generalmente durata di un anno e decorre dalle ore 24:00 del giorno in cui viene pagato il premio.

Garanzie accessorie

Al contratto di assicurazione RC Auto possono essere aggiunte garanzie accessorie. Tra le più comuni si possono elencare la garanzia furto incendio, la garanzia cristalli, la garanzia infortuni conducente e la garanzia Kasko. Quest’ultima in particolare copre i danni al veicolo assicurato derivanti dalla circolazione, indipendentemente dalla responsabilità del conducente.