Le polizze RC Diversi, RC Operai e RC Professionali

Con la definizione RC Diversi si intendono quelle polizze che tutelano l’impresa nell’esercizio della sua specifica attività. 

Appunti

Scopri le polizze RC Diversi, RC Operai e RC Professionali. Scopri a cosa serve l'assicurazione di Tutela Legale 

Contenuti di questa lezione su: Le polizze RC Diversi, RC Operai e RC Professionali

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

RC Diversi

Con la definizione RC Diversi si intende solitamente richiamare quelle polizze che tutelano l’impresa nell’esercizio della sua specifica attività. Consideriamo per esempio una ditta specializzata in lavori di escavazione. Una benna durante uno scavo danneggia un cavo della corrente elettrica. La polizza tutelerà la ditta da eventuali richieste sia del proprietario del cavo sia di eventuali altri terzi danneggiati dall’interruzione prolungata nel tempo dell’elettricità.

RC Operai

L’assicurazione per la responsabilità civile operai tutela l’impresa per la responsabilità nei confronti dei propri prestatori d’opera, regolarmente assicurati INAIL, in caso di infortuni. Essa copre tanto nei confronti di eventuali richieste danni da parte dei prestatori d’opera, quanto da azioni di rivalsa dell’INAIL. Per esempio, avviene un infortunio sul lavoro derivante dallo scoppio di una caldaia non regolarmente manutenuta. L’INAIL paga l’operaio e si rivale sul datore di lavoro per specifica sua responsabilità nella causazione dell’evento. La polizza interviene a tutela del datore di lavoro, seppure con eventuali riserve in merito alla graduazione della sua colpa (eventuali esclusioni in caso di colpa grave o dolo eventuale). Le singole polizze possono, inoltre, prevedere un’estensione della garanzia alle malattie professionali.

RC Professionali

L’assicurazione sulla responsabilità civile professionale è prevista come obbligatoria dalla legge; il D.P.R. 137/2012 prevede, infatti, all’art. 5, l’obbligo per il libero professionista di stipulare «idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale». Tale assicurazione tutela dunque i clienti nei confronti di errori colposi del professionista, al quale è inoltre fatto obbligo di informare i clienti stessi sui massimali di copertura.

La tutela legale

L’assicurazione di tutela legale, regolata dagli articoli 173 e 174 del Codice delle Assicurazioni, tiene indenne l’assicurato dalle spese legali che può trovarsi ad affrontare nel caso in cui si trovasse coinvolto in controversie in sede giudiziale o stragiudiziale.

Qualora fosse necessaria un’assistenza legale, l’assicurato ha facoltà di scegliere il professionista dal quale farsi assistere, ma tale facoltà deve essere espressamente indicata nel contratto di polizza, salvo alcuni casi indicati dalla legge.