Le assicurazioni per il caso vita e miste in genere si qualificano per il fatto di essere forme assicurative rivalutabili, cioè caratterizzate da un meccanismo di adeguamento delle prestazioni che dipende dal rendimento degli investimenti effettuati dalla compagnia.
La rivalutazione delle prestazioni prevede la partecipazione degli assicurati ai proventi netti realizzati da uno speciale fondo interno denominato gestione separata, che costituisce un’entità distinta dalle altre attività della compagnia, nella quale vengono investiti i premi versati, al netto di eventuali caricamenti. La rivalutazione si effettua determinando il tasso di rivalutazione, ottenuto applicando l’aliquota di partecipazione a tale rendimento.
Il rendimento degli investimenti viene calcolato (al lordo delle ritenute di acconto fiscali ed al netto delle spese effettive per l’acquisto e la vendita dei valori mobiliari e per l’attività di certificazione) facendo riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella Gestione Separata (prezzo di acquisto, ovvero valore di mercato all’atto dell’iscrizione). Le potenziali plusvalenze/minusvalenze concorrono a determinare il rendimento solo se, a seguito della vendita delle relative attività finanziarie, determinano un utile o una perdita di realizzo. Il dato è certificato da società di revisione contabile e pubblicato annualmente su almeno due quotidiani a diffusione nazionale.
Nella scelta degli investimenti effettuati nella gestione separata, la Compagnia deve tenere conto del tipo di impegni assunti con le polizze rivalutabili e dell’esigenza che sia garantita la sicurezza, la redditività e la liquidabilità degli investimenti prevalentemente valori mobiliari di tipo obbligazionario.
I punti di forza di una gestione separata sono:
- “Smoothing” dei risultati e bassa volatilità, con rendimenti che si adeguano lentamente a quelli di mercato;
- Garanzia del Capitale, con la garanzia di un rendimento minimo in molti casi;
- Consolidamento dei risultati (in molti prodotti);
- Prestazioni garantite dal capitale della Compagnia;
- Stabilizzazione dei risultati, indipendentemente dalla volatilità dei mercati;
- Asset allocation non condizionata da obiettivi di breve periodo.
Le polizze rivalutabili Ramo I sono caratterizzate da una garanzia sul capitale (obbligatoria), dal consolidamento delle rivalutazioni e da un rendimento minimo. Esse consentono di programmare il passaggio generazionale con la certezza che al verificarsi del decesso dell’assicurato verrà erogato un determinato capitale che negli anni si è rivalutato e incrementato. Inoltre permettono versamenti aggiuntivi, riscatti parziali, anche programmati, se necessari. Infine gode di una tassazione del rendimento favorevole, ed è esente da imposta di successione.