Le professionalità del mercato assicurativo

Gli agenti di assicurazione e i broker di assicurazione sono due delle principali figure nel mercato assicurativo: intermediano i prodotti delle compagnie e provvedono alla gestione e all’esecuzione dei contratti di assicurazione, soprattutto in caso di sinistro.

Appunti

Le figure principali del mercato assicurativo sono:

  • agenti di assicurazione
  • broker di assicurazione
  • broker di assicurazione wholesale.

Per diventare agente o broker bisogna superare un esame introdotto dall'IVASS che permette l'iscrizione nel RUI (Registro Unico Intermediari).

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

L’agente di assicurazione

L’agente di assicurazione rappresenta una o più compagnie assicurative (monomandatario o plurimandatario) ed agisce in nome e per conto di esse, collocandone i prodotti sul mercato (art. 109 del Codice delle Assicurazioni). Quando un cliente si rapporta con un agente è come se si rapportasse con la compagnia stessa. L’agente percepisce una provvigione dalla compagnia in percentuale su ogni contratto concluso ed eventuali premi di produzione a seconda di quanto pattuito con il direttivo commerciale.

Il broker di assicurazione

Il broker di assicurazione è invece una figura indipendente: non ha poteri di rappresentanza nei confronti di alcuna compagnia ma rappresenta il cliente. Quest’ultimo, infatti, firma al broker un mandato (o incarico) con in quale lo invita a ricercare, potenzialmente fra tutte le compagnie sul mercato, il prodotto più adeguato alle proprie esigenze. Il broker diviene quindi a tutti gli effetti il rappresentante del cliente e può rivolgersi direttamente alla direzione delle compagnie oppure lavorare con le agenzie sul territorio. Il broker può percepire una provvigione dalla compagnia o dall’agenzia oppure può emettere una fattura di consulenza al cliente, a seconda degli accordi stipulati (normativa di riferimento: Titolo IX del Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) Regolamento IVASS numero 5 del 16 ottobre 2006).

Il broker di assicurazione wholesale (o grossista)

Il broker di assicurazione wholesale (o grossista) si occupa invece di creare in esclusiva specifiche polizze (o tariffe) in convenzione con le compagnie assicurative e di rivenderle agli altri intermediari.

RUI (Registro Unico Intermediari)

Per poter esercitare la professione di agente o broker assicurativo è necessario superare un esame di idoneità introdotto dall’IVASS, che si tiene a Roma una volta all’anno e che permette l’iscrizione nelle sezioni A e B del RUI, Registro Unico Intermediari.

Oltre ad agenti e Broker operano nel mercato assicurativo le banche, le SIM e Poste Italiane (sezione D del RUI), i collaboratori di tutte queste figure (sezione E del RUI) ed i produttori diretti, che operano solamente nei rami vita ed infortuni con rapporto di natura occasionale con la compagnia (sezione C del RUI).