La tutela di patrimonio, abitazione e fabbricati

Il proprietario può tutelare il valore economico della propria abitazione ed il suo contenuto stipulando un’assicurazione sulla casa

 

Appunti

Il proprietario può tutelare il valore economico della propria abitazione ed il suo contenuto stipulando un’assicurazione sulla casa

Tra le garanzie più comuni previste dai contratti di assicurazione sulla casa ci sono: le garanzie incendio, furto, eventi atmosferici, fenomeni elettrici. È inoltre possibile comprendere una garanzia per la responsabilità civile. 

Contenuti di questa lezione su: La tutela di patrimonio, abitazione e fabbricati

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Assicurazione sulla casa

Il proprietario può tutelare il valore economico della propria abitazione ed il suo contenuto stipulando un’assicurazione sulla casa

Tra le garanzie più comuni previste dai contratti di assicurazione sulla casa ci sono: le garanzie incendio, furto, eventi atmosferici, fenomeni elettrici.

È inoltre possibile comprendere una garanzia per la responsabilità civile (genericamente indicata con l’acronimo RC), per i danni cagionati a terzi da fatti inerenti alla proprietà dell’abitazione (ad es. se crolla un cornicione sull’autovettura di un passante, il danno a quest’ultimo è coperto dalla polizza RC).

La polizza fabbricati

Per polizza fabbricati si intende genericamente il contratto stipulato da un condominio in persona del suo amministratore, previa delibera dell’assemblea. È anche detta polizza globale fabbricati o assicurazione condominio. Anche questa polizza tutela tanto il fabbricato per i danni che lo stesso può subire (ad es., la rottura di una tubazione), quanto i soggetti terzi, compresi i condomini (ad es., se cade una tegola sull’autovettura del proprietario di un appartamento del condominio stesso).