Scopri le carte di pagamento in un video

Scopri le carte di pagamento nel video di Global Thinking Foundation - FamilyMI: Carte di credito e di debito
Il sistema bancario dispone della possibilità di utilizzare carte di pagamento plastificate, dotate di banda magnetica e microchip, per effettuare dei pagamenti o prelievi. Con le nuove tecnologie, queste carte offrono un metodo sicuro per le diverse operazioni.
Esistono diversi tipi di carte, a seconda delle esigenze e della disponibilità economica del singolo, suddivise principalmente in carte di credito e carte di debito.
La carta di credito viene rilasciata sulla base della stipula di un contratto tra cliente ed Istituto di emissione, che prevede una linea di credito a disposizione del cliente. Il suo rilascio viene valutato sulla base del reddito, che deve essere medio-alto.
Scopri le carte di pagamento nel video di Global Thinking Foundation - FamilyMI: Carte di credito e di debito
La carta di credito viene rilasciata sulla base della stipula di un contratto tra cliente ed Istituto di emissione, che prevede una linea di credito a disposizione del cliente. Il suo rilascio viene valutato sulla base del reddito, che deve essere medio-alto.
Sono previste commissioni annuali, di spedizione e un’imposta di bollo.
Associata a circuiti internazionali come Visa e MasterCard, la carta di credito permette di effettuare pagamenti tramite POS (Point of Sale) ed online, oppure di prelevare contanti (anticipo contanti) da uno sportello automatico Bancomat (ATM - Automated Teller Machine).
Ogni pagamento attraverso carta di credito determina una diminuzione sull’importo disponibile sulla linea di credito. Il limite di spesa e le modalità di rimborso delle spese effettuate si diversificano tra le varie tipologie di carte di credito.
Gli importi effettuati durante il mese vengono addebitati collettivamente sul conto collegato alla linea di credito, di solito entro la metà del mese successivo.
Le spese vengono rimborsate tramite un piano rateale, ristabilendo così la linea di credito. Le rate comprendono un tasso di interesse che viene concordato dal Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG).
Ulteriori rate possono essere concordate per ripristinare la capacità di credito più velocemente. È possibile inoltre addebitare le spese effettuate direttamente sul proprio conto.
Il cliente può scegliere di rimborsare le spese a rate o collettivamente, ogni mese come preferisce. La scelta viene registrata tramite telefono, risponditore telefonico automatico, in filiale oppure online.
La scelta della modalità di pagamento (rateale o collettivo) deve essere determinata per ogni singola spesa.