Il mutuo è un contratto che prevede un prestito di una certa quantità di denaro di una banca (mutuante) ad un soggetto ricevente (mutuatario). Il prestito dovrà essere restituito in un determinato arco di tempo, includendo gli interessi stabiliti.
Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine, concesso da una banca o da altro istituto finanziario autorizzato, rimborsabile seguendo il piano d’ammortamento definito nel contratto.
I mutui che sono descritti a seguire appartengono alla categoria dei prestiti di medio-lungo termine assistiti da ipoteca:
- mutuo ipotecario
- mutuo fondiario
- mutuo edilizio
- mutuo chirografario.
Contenuti di questa lezione su: Il mutuo
Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto
Il mutuo è un contratto che prevede un prestito di una certa quantità di denaro di una banca (mutuante) ad un soggetto ricevente (mutuatario). Il prestito dovrà essere restituito in un determinato arco di tempo, includendo gli interessi stabiliti.
Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine, concesso da una banca o da altro istituto finanziario autorizzato, rimborsabile seguendo il piano d’ammortamento definito nel contratto.
I mutui e piani di ammortamento si dividono in:
- prestiti a tasso fisso - prevedono che il mutuatario debba versare sempre lo stesso interesse per tutta la durata del contratto;
- prestiti a tasso variabile - si basano sullo sviluppo mensile dei tassi di interesse.
Tutti i mutui caratterizzati da garanzia sotto forma di ipoteca sono compresi nella categoria di mutui ipotecari, includendo quindi anche i mutui fondiari, di ristrutturazione o di costruzione, i mutui di liquidità o i mutui di consolidamento.
Il mutuo fondiario comporta dei vincoli rispetto ai mutui ipotecari, sia per la tipologia dell’ipoteca che per gli importi possibili.
L’ipoteca utilizzata come garanzia deve essere obbligatoriamente una ipoteca di primo grado e la percentuale massima di finanziamento, salvo in caso di ulteriori garanzie (come una polizza vita), non può superare l’80% del minore tra il prezzo ed il valore di compravendita dell’immobile oggetto della richiesta.
I mutui fondiari comportano alcuni vantaggi:
- opportunità di dimezzamento dell’onorario notarile;
- possibile diminuzione del valore iscritto di ipoteca quando il capitale finanziato si riduce tramite rimborsi;
- periodo maggiore prima che la banca inizi l’azione di escussione;
- possibilità di ricevere il frazionamento del mutuo e dell’ipoteca in caso di divisione in ulteriori unità.
L’ipoteca viene iscritta sul terreno edificabile e riguarderà l’intero immobile completato.
Nel caso in cui l’immobile venga venduto in diverse unità, si procede quindi alla richiesta di frazionamento. Solitamente i mutui di costruzione sono emessi in tranche e non in un unico trasferimento, seguendo i livelli decisi sullo stato di avanzamento dei lavori.
Questa caratteristica influisce su ulteriori costi di istruttoria e di perizia, a seguito di altri interventi necessari, convenendo sempre che la somma finanziata sia pari a quella stabilita nel contratto di mutuo.
Il mutuo chirografario è un prestito, non sostenuto da ipoteca, che comporta rate di pagamento posticipate.