La disoccupazione

La disoccupazione è un fenomeno sociale corrispondente alla condizione di chi pur essendo disposto a lavorare non trova occupazione.

Appunti

La disoccupazione viene definita volontaria quando è attribuita alla volontà del singolo individuo e involontaria quando le persone non riescono a trovare nessun impiego.

La disocccupazione viene distinta tra frizionale (di breve durata) e strutturale (di lunga durata). 

Il tasso di disoccupazione è l'indicatore statistico dell'andamento del mercato del lavoro. 

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Tipi di disoccupazione

La disoccupazione viene definita:

  • volontaria quando è attribuita alla volontà del singolo individuo e
  • involontaria quando le persone sarebbero disposte a lavorare ai tassi di salario correnti ma, per cause socio-economiche relative alla società dove gli individui si trovano, non riescono a trovare nessun impiego.

La disoccupazione si distingue tra:

  • frizionale quando è di breve durata, intesa come difficoltà nel creare contatti tra le persone in cerca di occupazione e le aziende che cercano forza lavoro.
  • strutturale quando è invece di lunga durata viene a crearsi una mancanza di simmetria tra competenze e abilità del lavoratore e quelle richieste dall’azienda per ricoprire le posizioni aperte.

Tasso di disoccupazione

Obiettivo delle politiche economiche dei paesi è l’abbassamento del tasso di disoccupazione a lungo termine, tra le misure che dovrebbero essere adottate ci sono gli incentivi alle aziende per l’assunzione di persone in cerca di lavoro, le politiche pubbliche per la riqualificazione professionale e gli uffici di collocamento.

Il tasso di disoccupazione viene calcolato come indicatore statistico dell’andamento del mercato del lavoro e ha l’obiettivo di misurare la disuguaglianza tra offerta di lavoro e domanda. Prende quindi in considerazione solo i soggetti che stanno cercando occupazione senza trovarla.

Si calcola mettendo a confronto il numero dei disoccupati con quello della forza lavoro (D/FL).

La forza lavoro è la parte della popolazione comprendente la somma delle persone occupate più quelle in cerca di occupazione (FL= O+D).