La contabilità nazionale esprime, attraverso importi numerici, le attività economiche e finanziarie di un Paese. Le attività vengono svolte da vari soggetti, che fanno parte del sistema economico nel suo complesso: imprese, famiglie, Pubblica amministrazione e gli altri Paesi, con i quali avvengono scambi.
Si provvede, per ogni entità del sistema, a identificare il loro contributo al sistema economico: ad esempio i consumi per le famiglie o la produzione per le imprese.
Il sistema di contabilità nazionale, come ogni impresa, utilizza dei “conti” per identificare i vari aggregati che compongono il sistema economico. Tra i risultati di questi aggregati si hanno il reddito, la produzione, il risparmio. Ognuno è fondamentale per comprendere l’andamento del Paese e per stabilire opportune azioni economiche.
La contabilità nazionale mira a rappresentare i diversi stadi di un sistema economico: creazione, utilizzo e ripartizione delle risorse del Paese. I princìpi della contabilità nazionale sono stabiliti a livello internazionale dalle Nazioni Unite e declinate in un apposito documento per l’Europa (Sec95).