Lo Stato: sistema economico e servizi pubblici

L’attività finanziaria dello Stato si pone l’obiettivo di soddisfare, attraverso i servizi pubblici, i bisogni pubblici della collettività, ossia quelle esigenze generali derivanti dal modello di vita organizzato in società (es. convivenza pacifica, sicurezza interna, difesa dall’esterno, sanità, previdenza, istruzione ecc.).

Appunti

Lo Stato è uno dei soggetti economici più importanti in quanto condiziona l’attività delle imprese e la vita economica delle famiglie ed emana leggi che ogni operatore deve rispettare.

Contenuti di questa lezione su: Lo Stato: sistema economico e servizi pubblici

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Il sistema economico

Il sistema economico è costituito dall’insieme di persone e organizzazioni che agiscono per soddisfare i bisogni della popolazione mediante l’utilizzo delle risorse di vario tipo.

Allo Stato, uno dei soggetti economici più importanti in quanto condiziona l'attività delle imprese e la vita economica delle famiglie, sono stati aggiunti nuovi compiti rispetto a quelli che già svolgeva:

  • fornire servizi pubblici gratuiti anche per quelli che non dispongono di grandi risorse;
  • garantire uno sviluppo equilibrato del sistema economico;
  • assicurare il benessere della collettività.

Servizi pubblici

L’attività finanziaria dello Stato si pone l’obiettivo di soddisfare i bisogni pubblici della collettività, ossia quelle esigenze generali derivanti dal modello di vita organizzato in società (convivenza pacifica, sicurezza interna, difesa dall’esterno, sanità, previdenza, istruzione ecc.). Per soddisfare i bisogni pubblici lo Stato offre servizi e trasferimenti economici denominati servizi pubblici che possono distinguersi in:

  • servizi pubblici generali: goduti da tutti i cittadini. La spesa pubblica è solitamente coperta dai tributi sotto forma di imposte o di tasse pagati indistintamente da tutti gli operatori economici;
  • servizi pubblici speciali: un bisogno specifico di singoli gruppi di cittadini (trasporto pubblico, servizio postale). La spesa pubblica necessaria è coperta dal prezzo pubblico da pagare per beneficiare del servizio (ticket sanitario, biglietto nei mezzi di trasporto pubblico).