Il mercato primario obbligazionario
Nel mercato primario obbligazionario si sottoscrivono i titoli al momento in cui vengono offerti per la prima volta al pubblico. In tale mercato agli investitori vengono offerte obbligazioni di nuova emissione da parte di società, banche e i titoli di Stato, da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo comparto del mercato finanziario si occupa del collocamento di strumenti finanziari obbligazionari (prodotti a spread/reddito fisso) presso investitori qualificati (soggetti professionali) o presso investitori retail (soggetti non professionali e pertanto tutelati da una documentazione specifica). Al titolo viene assegnato un codice identificativo (ISIN Code) a scopo di negoziazione e regolamento. Il codice viene rilasciato per tutti i titoli quali obbligazioni, titoli di credito, azioni ordinarie e warrant. Il codice ISIN è composto da 12 caratteri alfanumerici.
Il titolo può essere quotato su un mercato ufficiale (mot, extramot) oppure su mercati over the counter gestiti dai market makers delle principali banche internazionali, definendo quindi il processo di quotazione. Il Free to Trade è il momento in cui le obbligazioni passano ufficialmente dalla fase di mercato primario gestita dal sindacato a quella di mercato secondario.