Le commissioni dei fondi comuni di investimento

L’aspetto più rilevante dei fondi comuni di investimento è sicuramente quello commissionale al quale occorre porre una grande attenzione.

Appunti

Le commissioni rappresentano una percentuale del capitale investito che serve a remunerare il lavoro della società di gestione e il servizio di consulenza.

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Definizione delle commissioni

Le commissioni rappresentano una percentuale del capitale investito che serve a remunerare il lavoro della società di gestione e il servizio di consulenza.

L’entità delle commissioni di gestione dei Fondi Comuni di Investimento dipende dalla natura del fondo in cui si investe, perché diverse tipologie di fondi pretendono un impegno diverso da parte dei gestori e di tutta la struttura: i fondi azionari, ad esempio, saranno più costosi di quelli obbligazionari o di quelli monetari.

Bisogna poi distinguere le diverse commissioni per ricostruire il totale del costo commissionale, tra le principali commissioni: 

  • commissioni di sottoscrizione
  • commissioni di gestione 
  • commissioni di performance. 

Commissioni di sottoscrizione

Le commissioni di sottoscrizione, dette anche di ingresso, sono commissioni che vengono trattenute per ogni nuova sottoscrizione direttamente dal capitale versato, con modalità di trasparenza.

Nell’attuale scenario a tassi zero la maggior parte dei distributori non le applica più, andando in deroga per annullarle dall’addebito al risparmiatore.

Commissioni di collocamento

Le commissioni di collocamento sono tipicamente legate a fondi comuni con una durata prestabilita e che hanno una finestra temporale di collocamento, ad esempio fondi “target date”, e che spesso mostrano tale scadenza/data nella denominazione.

Al termine di tale periodo di collocamento, le commissioni sono prelevate in un’unica soluzione dal patrimonio dei sottoscrittori e poi verranno ammortizzate durante il periodo di durata del fondo. Molto spesso a questi fondi è legato un tunnel di uscita che prevede una commissione di rimborso che si riduce man mano che ci si avvicina alla scadenza prestabilita del fondo.

Commissione di gestione

Le commissione di gestione mensile o annua sono commissioni che remunerano l’attività del gestore e che vengono prelevate sul valore complessivo delle quote.

Commissioni di performance

Le commissioni di performance sono commissioni che vanno a premiare il gestore quando il risultato della gestione del fondo è significativa e si pone al di sopra dell’obiettivo di rendimento dichiarato per il fondo.

Le commissioni di performance sono solitamente espresse nei contratti come segue: “La commissione di performance per questi fondi è il ...% del differenziale di rendimento del fondo rispetto al parametro di riferimento..., qualora la variazione percentuale del valore unitario della quota, rispetto all’ultimo giorno dell’anno solare precedente, risulti positiva e sia superiore alla variazione percentuale del parametro di riferimento...”.

High Water Mark

Le commissioni High Water Mark permettono una corretta valutazione del concetto di performance perché il premio viene pagato solo se si supera il valore massimo raggiunto in precedenza e sul quale già era stata calcolata. È una salvaguardia in più e in questo modo se il fondo scende per esempio l’anno seguente e poi recupera la commissione extra non viene pagata a meno che non superi il massimo assoluto da quando siamo entrati nel fondo.

Occorre fare attenzione a quei fondi perlopiù sotto diritto irlandese ove le commissioni di performance non sono direttamente correlate al rendimento e vengono calcolate mensilmente e non annualmente.

Altre commissioni

Altre commissioni sono: commissione fissa di sottoscrizione, commissione per pratiche di successione, commissione in caso di richiesta di certificazione delle quote del fondo possedute.

Il Total Expense ratio (TER) è il costo totale in termini percentuali riferito al fondo nell’esercizio precedente. Ogni anno le SGR devono pubblicare il TER dei propri fondi.