Exchange Traded Commodities (ETC)

Le Exchange Traded Commodities sono titoli senza scadenza, emessi da una “società veicolo” a fronte dell’investimento diretto, da parte dell’emittente, in materie prime fisiche o in contratti derivati sulle stesse.

Appunti

Le Exchange Traded Commodities (ETC) sono titoli senza scadenza, emessi da una “società veicolo” a fronte dell’investimento diretto, da parte dell’emittente, in materie prime fisiche o in contratti derivati sulle stesse.

Il prezzo delle ETC, pertanto, è legato direttamente o indirettamente alle quotazioni del sottostante, così come il prezzo di un ETF dipende dal valore dell’indice di riferimento.

Contenuti di questa lezione su: Exchange Traded Commodities (ETC)

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Definizione degli ETC

Le Exchange Traded Commodities (ETC) sono titoli senza scadenza, emessi da una “società veicolo” a fronte dell’investimento diretto, da parte dell’emittente, in materie prime fisiche o in contratti derivati sulle stesse.

Il prezzo delle ETC, pertanto, è legato direttamente o indirettamente alle quotazioni del sottostante, così come il prezzo di un ETF dipende dal valore dell’indice di riferimento.

Le ETC sono sempre aperte a nuove emissioni (o estinzioni) di quote e possono essere:

  • garantite dal collaterale, se il sottostante è materia prima fisica (ad es. il LyxOr Gold Bullion Securities, emesso da Gold Bullion Securities Ltd e promosso da Lyxor Finance, e gli ETFS Physical emessi da ETFS Metal Securities Ltd);
  • a ricorso limitato, se il sottostante è rappresentato da contratti derivati sulle materie prime, stipulati con terze parti cui è attribuito un alto livello di rating (ad es. gli ETFS emessi da ETFS Commodity Securities Ltd e da ETFS Oil Securities Ltd, promossi da ETF Securities Ltd).

Come funzionano le ETC

Tramite una ETC, l’investitore può accedere direttamente al mercato delle commodities, con semplicità, rapidità e costi minimi, con commissioni di gestione molto contenute e proporzionali al periodo di possesso del titolo. Questo prevede anche il lotto minimo di una sola quota, ed una sola commissione di negoziazione in acquisto e vendita.

Il portfolio rimane costantemente allineato alle performance delle materie prime, con una sola operazione di compravendita, senza dover versare un margine di garanzia né pensare al roll-over tipico dei contratti future, oppure ai costi di deposito se trattasi di materia fisica. Inoltre oggi alcuni ETF offrono anche strategie di ottimizzazione del roll over. Gli ETC permettono di ottenere un rendimento assoluto (total return), nel caso di ETC legate a contratti future, comprensivo di:

  • variazioni dei prezzi spot della materia prima sottostante;
  • rendimento legato all’attività di roll-over (che talvolta può essere, però, negativo se il contratto in scadenza ha un prezzo maggiore rispetto a quello successivo);
  • interessi derivanti dall’investimento del collaterale (l’acquisto di un future richiede il deposito di un margine di garanzia che è remunerato).