Il mercato secondario

Il mercato secondario ha il ruolo di assicurare la negoziabilità dei titoli già in circolazione in Borsa. 

 

Appunti

Il mercato secondario ha il ruolo di assicurare la negoziabilità dei titoli già in circolazione in Borsa, sviluppando così il grado di liquidità del mercato stesso.  Gli investitori che prima avevano comprato dei titoli possono in questo modo smobilizzare la loro posizione, venendo quindi sostituiti da altri investitori.

 

Contenuti di questa lezione su: Il mercato secondario

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Il mercato secondario

Il mercato secondario ha il ruolo di assicurare la negoziabilità dei titoli già in circolazione in Borsa, sviluppando così il grado di liquidità del mercato stesso.  Gli investitori che prima avevano comprato dei titoli possono in questo modo smobilizzare la loro posizione, venendo quindi sostituiti da altri investitori.

La presenza di un mercato secondario consente all’investitore, in caso di necessità, di vendere in anticipo i propri titoli. In assenza di un mercato secondario l’investitore dovrebbe probabilmente aspettare la scadenza del titolo per smobilizzare la propria posizione, oltre a non avere trasparenza di prezzo.

I mercati finanziari non sono più luoghi fisici, ma piattaforme informatiche dove convergono le proposte di acquisto e di vendita di strumenti finanziari immesse nel sistema per via telematica.

I mercati operanti in Italia si suddividono in tre categorie:

  • mercati regolamentati,
  • sistemi multilaterali di negoziazione (MTF) e
  • internalizzatori sistematici.

Per verificare se le controparti che quotano il titolo sono numerose o meno, il mercato obbligazionario offre attività di marketing (roadshow) – preliminare al lancio di una nuova emissione – in cui l’emittente incontra gli investitori.

Altri programmi d’acquisto prevedono il liability management: un processo pubblico in cui l’emittente annuncia l’intenzione di ricomprare un titolo già presente sul mercato (tender) o di scambiarlo con uno di nuova emissione (exchange) ad un prezzo prestabilito o tramite una modalità d’asta, al fine di migliorare la propria struttura finanziaria. Anche la BCE influisce sul mercato corporate tramite il CSPP, un programma d’acquisto nell’ambito delle azioni di politica monetaria volta al mantenimento dell’inflazione ai livelli adeguati.