Le obbligazioni senior ordinarie (o plain vanilla)
Le obbligazioni senior ordinarie (o plain vanilla) sono definite come i bond più sicuri.
Le obbligazioni senior ordinarie prevedono il rimborso, in caso di default dell’emittente, con il patrimonio proveniente dalla liquidazione degli attivi.
Contenuti di questa lezione su: Le obbligazioni senior ordinarie (o plain vanilla)
Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto
Definizione di obbligazioni senior
Le obbligazioni senior ordinarie (o plain vanilla) sono definite come i bond più sicuri.
Queste obbligazioni prevedono il rimborso, in caso di default dell’emittente, con il patrimonio proveniente dalla liquidazione degli attivi, ovvero con i soldi ricavabili dalla vendita del patrimonio bancario.
Nella categoria delle obbligazioni senior ordinarie, i titoli obbligazionari covered e senior secured sono garantiti da alcuni asset del patrimonio dell’emittente e quindi ancora più sicuri, mentre i senior unsecured non sono provvisti di garanzie reali.
Le obbligazioni senior, con scadenze e cedole di varie tipologie, non contemplano il mancato pagamento di una cedola, traducendosi in un default. Solitamente esse offrono un rendimento più basso insieme ad un rating più alto di altre obbligazioni, ma generalmente un’obbligazione bancaria è allineata al rendimento del BTP a pari scadenza.
Tipologie di obbligazioni senior
Le obbligazioni si dividono tra obbligazioni governative e corporate.
Le obbligazioni senior ordinarie possono distinguersi, a loro volta, in due tipologie, determinate al momento della sottoscrizione, senza elementi di particolare complessità:
- a tasso fisso: conferiscono all’investitore interessi in misura prestabilita;
- a tasso variabile: in relazione ai tassi di mercato, a parità di altre condizioni, concedono rendimenti in linea con l’andamento del mercato.