I rischi tipici nelle obbligazioni
Come ogni attività finanziaria, le obbligazioni comportano dei rischi.
È bene subito dichiarare che sicurezza e redditività sono normalmente concetti opposti: alti interessi sono la contropartita di rischi altrettanto elevati.
I rischi tipici delle obbligazioni sono: rischio di interesse e rischio di credito.
Contenuti di questa lezione su: I rischi tipici nelle obbligazioni
Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto
Il rischio di interesse rappresenta la possibilità che il prezzo del titolo si riduca con la variazione dei tassi di interesse. I titoli a tasso fisso, soprattutto a lunga scadenza, sono maggiormente esposti a questo rischio rispetto ai titoli a tasso variabile. Infatti, se mutano i tassi di interesse di mercato:
- i titoli a tasso fisso non modificano le cedole e, quindi, per adattare il loro rendimento ai nuovi livelli dei tassi, si modifica il prezzo;
- i titoli a tasso variabile adattano le cedole al nuovo livello dei tassi per cui il prezzo si modifica solo in modo limitato.
Il rischio di credito (o rischio emittente) rappresenta la possibilità che l’emittente sia incapace di adempiere alle obbligazioni assunte, in tutto o in parte, nel pagamento degli interessi e/o del capitale.