Strumenti finanziari - titoli di massa e contratti derivati
Tra le forme di investimento nella categoria dei prodotti finanziari, si possono trovare gli strumenti finanziari, che sono definiti nell’articolo 1 del Testo Unico della Finanza.
Tra le forme di investimento finanziario si possono trovare gli strumenti finanziari, che sono definiti nell’articolo 1 del Testo Unico della Finanza.
Gli strumenti finanziari sono suddivisi in titoli di massa e contratti derivati.
Contenuti di questa lezione su: Strumenti finanziari - titoli di massa e contratti derivati
Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto
La categoria dei titoli di massa include:
- azioni, titoli di Stato, obbligazioni e altri titoli con possibile negoziazione sul mercato dei capitali;
- quote dei fondi comuni d’investimento;
- titoli solitamente negoziati nel mercato monetario;
- titoli negoziati che permettono di acquisire i titoli sopra elencati e i relativi indici.
La categoria dei contratti derivati comprende:
- contratti futures, strumenti finanziari, merci e relativi indici, valute, tassi di interesse;
- contratti di scambio (contratti swap) su merci e indici azionari, tassi di interesse, valute;
- contratti a termine collegati a strumenti finanziari, merci e relativi indici, valute, tassi di interesse, anche nel caso di pagamento di differenziali in contanti;
- contratti di opzione di vendita o acquisto con oggetto strumenti finanziari, merci e relativi indici, tassi di interesse, valute;
- combinazioni dei contratti o dei titoli precedentemente considerati.
L’oggetto dell’attività che riguarda i servizi di investimento è costituito dagli strumenti finanziari.