Tutela dei risparmiatori
La MiFID II (Market in Financial Instruments Directive) è una direttiva europea sui servizi finanziari, del 15 maggio 2014, che è finalmente diventata operativa dal 3 gennaio 2018.
La normativa rappresenta l’evoluzione della precedente disciplina MIFID del 2007 ed è contenuta nel DL pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 198 del 25 agosto 2017. Il decreto attua la direttiva 2014/65/UE relativa agli mercati degli strumenti finanziari (MIFID) e adegua la normativa italiana alle disposizioni del regolamento UE 600/2014 sulla stessa materia (cd MIFIR).
In linea teorica la MIFID II introduce importanti aspetti di tutela dei risparmiatori quando sottolinea, e laddove riafferma principi fondamentali, che:
- le società d’investimento devono agire in maniera corretta e professionale al fine di servire i clienti e inoltre gli strumenti offerti devono essere commisurati alle esigenze dei clienti, al loro profilo del rischio e alla loro capacità di accettare e sostenere potenziali perdite;
- le comunicazioni dei prospetti informativi devono essere corrette e chiaramente identificate e comprese dai clienti e i consulenti devono avere un adeguato livello di conoscenza e competenza dei prodotti offerti e non devono essere valutati o remunerati in maniera da indurli a vendere strumenti non rispondenti pienamente all’interesse del cliente.