Il rischio di mercato, di interesse e di cambio

Scopri il rischio di mercato, di interesse e di cambio.

Appunti

Impara le definizioni di rischio di mercato, di interesse e di cambio.

Contenuti di questa lezione su: Il rischio di mercato, di interesse e di cambio

Per accedere a questi contenuti registrati gratuitamente con il bottone qui sotto

Il rischio di mercato

Il rischio di mercato è l’eventualità che variazioni inattese delle condizioni di mercato (domestico, e/o mercati internazionali) producano variazioni nel valore di uno strumento finanziario.

I fattori di rischio che possono tradursi in perdite di valore sono:

  • tassi di interesse e tassi di cambio;
  • quotazioni azionarie e prezzi delle commodity;
  • rating, che richiamano il rischio di credito e di default;
  • correlazioni tra i fattori di rischio;
  • volatilità della volatilità, cioè possibili salti improvvisi, repentini, dei tassi di variabilità dei fattori indicati. Esempio rilevante è la situazione creatasi con il fallimento di Lehman Brothers e i mutui subprime nel settembre 2008.

Il rischio di tasso di interesse

Il rischio di tasso di interesse esprime la variabilità dei prezzi degli strumenti finanziari causata dalla modifica del livello dei tassi.

I principali e tipici titoli interest sensitive sono le obbligazioni. Una variazione del livello dei tassi durante la durata del prestito obbligazionario provoca due aspetti in termini di rischio di tasso:

  • rischio reinvestimento: se si verifica un aumento dei tassi, la liquidità avuta dalle cedole incassate potrà essere impiegata al tasso più elevato con un effetto positivo per l’investitore;
  • rischio valore: se si verifica un aumento dei tassi, il valore di mercato corrente del titolo obbligazionario subisce una riduzione con un effetto negativo per l’investitore.

Entrambi i rischi determinano effetti diametralmente opposti sulla redditività del titolo obbligazionario.

Queste considerazioni sulla variabilità dei titoli riguardano essenzialmente le obbligazioni a tasso fisso, mentre si applicano, solo parzialmente, ai titoli a tasso variabile e agli zero coupon bond.

Il rischio di cambio

Il rischio di cambio rappresenta l’eventualità che fluttuazioni dei tassi di cambio possano causare perdite nel valore di strumenti finanziari espressi in valuta estera, e ne influenzino il rendimento. Il cambio è il prezzo al quale una valuta è scambiata con un’altra. Ad esempio Euro/Dollaro 1.11693 indica che 1 euro viene scambiato contro 1.11693 dollari o al prezzo di 1.11693 dollari.

  • Nel caso in questione, il cambio quota “certo per incerto”: una quantità fissa della prima valuta domestica si scambia con una quantità variabile della seconda valuta estera. Quotano certo per incerto la sterlina, GBP, e l’euro EUR.
  • La maggior parte delle valute quota “incerto per certo”: una quantità variabile della valuta domestica si scambia con una quantità fissa della seconda valuta.