La rivoluzione digitale ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie nel settore finanziario e assicurativo che sono in grado di cambiare radicalmente il modello di business delle società finanziarie e bancarie.
La parola "Fintech" significa tecnologia finanziaria e indica la vendita di servizi e prodotti finanziari progettati e offerti attraverso le tecnologie più avanzate e dematerializzate. Si stima che nel 2016 gli investimenti in Fintech siano stati di circa $ 25,4 miliardi nel mondo, $ 27,4 miliardi nel 2017 e in crescita fino a $ 54 miliardi nel 2018.
Questo segmento di tecnologia avanzata sta crescendo fortemente e ha già provocato numerosi cambiamenti in quasi tutti i settori della finanza: dal settore del credito (con crowdfunding e social lending, varie forme di finanziamento collettivo gestito con piattaforme digitali), ai servizi di pagamento digitale tramite smartphone o app (pagamenti mobili / istantanei), da valute virtuali (come Bitcoin), alle app "pig bank" (compresi Qapital e OvalMOney), ai servizi di consulenza automatica (come la gestione automatizzata degli investimenti senza un gestore fisico chiamato "roboadvisor" che utilizza algoritmi puri, segmentati in base al profilo di rischio del cliente). Sia le banche, sia gli istituti finanziari e di credito, sia i giganti della tecnologia si concentrano sulle società Fintech.
Aziende come Facebook, LinkedIn, Apple, Amazon, Google (anche noti come FLAG), Microsoft e Alibaba hanno accesso a un'enorme quantità di dati dei clienti, che sono quindi la chiave per creare soluzioni Fintech sinergiche, fatte su misura per ciascun utente. L'uso dei Big Data e l'analisi dei dati di massa inseriti nella gestione dei blocchi collegati tra loro tramite la crittografia fanno parte di un nuovo livello di scambio di dati chiamato Block Chain, la base per le criptovalute che si diffondono rapidamente, dai primi albori.
Va ricordato, tuttavia, che le nuove tecnologie portano alla ribalta questioni importanti, legate non solo alla facilità di accesso (esperienza di utente senza attriti), ma anche alla privacy dei dati, il che implica diffusi problemi di cibersicurezza (cyber-security).