Il lavoro, il reddito e il capitale umano
Abilità, conoscenze e competenze: le tre parole chiave nel mondo lavoro, scopri qui cosa sono!
In questa lezione troverai le definizioni di tre parole importanti all'interno del mondo del lavoro: abilità, conoscenze e competenze, che insieme formano il capitale umano.
Contenuti di questa lezione su: Il lavoro, il reddito e il capitale umano
Vuoi accedere alle lezioni del Laboratorio di Educazione finanziaria?
Le competenze e il capitale umano
Generalmente alla vostra età non si lavora e non si guadagna. Alle vostre esigenze pensano i genitori, comprando ciò di cui avete bisogno e, se possibile, dandovi la "paghetta".
Ma anche voi fate un’attività molto importante: state studiando per prepararvi al momento in cui inizierete a lavorare.
Attraverso l’istruzione state acquisendo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.
Il capitale umano è l'insieme delle conoscenze, delle abilità e delle competenze. Il capitale umano è difficile da misurare ma di certo, investendo nelle nostre capacità, potremo aspirare a lavori qualificati e quindi potremo guadagnare di più nel corso della nostra vita lavorativa.
Le conoscenze sono il risultato dell’assimilazione di
informazioni attraverso l’apprendimento teorico e pratico, ad esempio
dall'insegnante a scuola, dai racconti delle persone o leggendo sui libri e su
internet.
Le abilità indicano le capacità di applicare le conoscenze
per portare a termine compiti e risolvere problemi, per esempio fare delle
ricerche su internet.
Le competenze consistono nella capacità di usare insieme
- in situazioni di lavoro o di studio - conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche. Ad esempio, risolvere un problema
individuando le fonti e le risorse corrette, raccogliendo e valutando tutte le
informazioni, proponendosoluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse
discipline.
Per guadagnare denaro è necessario svolgere un lavoro, che può consistere:
- nel produrre beni, ad esempio costruire un computer;
- nell'offrire un servizio, ad esempio insegnare a scuola.
Per avere un lavoro è necessario aver maturato delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.
E’ importante specializzarsi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze più adatte al proprio carattere e alle proprie preferenze e passioni. Esse crescono nel corso della vita.
Anche a scuola è possibile iniziare “da subito” a sviluppare competenze partecipando a progetti e laboratori. Ci sono programmi che propongono approfondimenti su molti temi interessanti: i corsi di educazione alimentare, quelli per la salvaguardia dell’ambiente e per il risparmio energetico, ecc.
Se siamo curiosi le occasioni non mancano!
Riflettiamo insieme:
- Bene: un bene è un oggetto materiale, disponibile in quantità limitata e che quindi può essere venduto e comprato. Esistono i beni primari come ad esempio il pane, i vestiti, e i beni secondari, ovvero gli oggetti non indispensabili alla nostra sopravvivenza, ad esempio il videogioco o il vestito firmato.
- Servizio: il servizio è un oggetto non materiale che serve a soddisfare un bisogno, ad esempio la visita dal medico o un viaggio in treno. Il servizio viene prodotto nello stesso momento in cui viene consumato.