Lunghezza della circonferenza e Pi Greco

Ora che è chiara la differenza tra cerchio e circonferenza, impariamo come misurare la lunghezza della circonferenza.

Scopri che cos'è il pi greco!

Appunti

La circonferenza è il contorno del cerchio, cioè il suo perimetro. Possiamo misurare la sua lunghezza?

Per farlo dobbiamo servirci di un numero particolare: il Pi Greco.

Scopri a cosa serve e impara la formula per trovare la lunghezza di una circonferenza!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Il contorno del cerchio

Il cerchio non è un poligono: non è delimitato da una linea spezzata chiusa, ma da una circonferenza.

Sappiamo che la circonferenza è la linea formata da tutti i punti che si trovano alla stessa distanza da un punto chiamato centro della circonferenza.

Possiamo calcolare il perimetro di tutti i poligoni, possiamo fare lo stesso anche per il cerchio? Per misurare il perimetro di un cerchio, dobbiamo misurare la circonferenza.

Come misuriamo la lunghezza della circonferenza?

Il Pi greco

Per misurare la lunghezza di una circonferenza, dobbiamo conoscere un numero particolare che si chiama pi greco.

Indichiamo il pi greco con il simbolo £$ \pi $£. Vale circa 3,14 e rappresenta il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il diametro di una circonferenza.

Prova a prendere qualcosa di rotondo: misura la lunghezza della circonferenza e la lunghezza del diametro. Poi calcola questa divisione:

lunghezza circonferenza : lunghezza diametro

Vedrai che il risultato di questa divisione sarà sempre un numero vicino a 3,14. Il risultato sarà tanto più preciso, quanto sarai preciso tu nel prendere le misure.

Pi greco è sempre lo stesso, non importa quali siano le dimensioni dell’oggetto che stiamo misurando.

Misurare la circonferenza

Come facciamo a calcolare la lunghezza di una circonferenza se conosciamo solo il suo raggio o il suo diametro?

Se conosciamo il diametro d, possiamo calcolare la lunghezza della circonferenza C in questo modo:

C = d x 3,14 = d x £$ \pi $£

Questo significa che servono 3,14 diametri per ricoprire una circonferenza.

Se conosciamo il raggio r, possiamo calcolare la lunghezza della circonferenza C così:

C = 2 x r x 3,14 = 2 x r x £$ \pi $£

Le formule inverse - circonferenza

È possibile ricavare la lunghezza del raggio o del diametro di una circonferenza conoscendo solo la sua lunghezza? Sì! Basta utilizzare le formule inverse, cioè "tornare indietro" a partire dalla misura della circonferenza.

Chiamiamo la circonferenza C, il raggio r e il diametro d. Allora:

C = 2 x r x £$ \pi $£

r = C : 2 : £$ \pi $£

d = C : £$ \pi $£