È il momento di darsi da fare con gli angoli: dove possiamo osservarli con facilità? Aprendo e chiudendo la porta della classe. Con l’aiuto di un nastro di carta, rappresentate per terra gli angoli che può formare la porta aprendosi e chiudendosi: a partire da 0° quando la porta è chiusa, fino all’angolo retto di 90° quando è perpendicolare alla parete. Fate prendere le misure agli alunni: con un po’ di lavoro, ecco costruito un goniometro per misurare i gradi di apertura della porta!
Dopo un po’ di pratica, gli alunni possono affrontare la scheda: .
Passiamo ad un’attività un po’ più movimentata: rappresentare gli angoli con il nostro corpo! Come? Basta utilizzare le gambe e le braccia! Dopo qualche prova, giusto per ricordare a tutti l’ampiezza di un angolo acuto, retto, ottuso o piatto, aumentate la difficoltà: gli alunni dovranno seguire soltanto le istruzioni precedute dal comando “la maestra dice…”.
Es: “La maestra dice di formare un angolo ottuso” e i bambini si mettono in posizione.
“Formate un angolo piatto”: chi si mette in posizione viene eliminato, perché il comando non è quello corretto.
Vince chi riesce ad arrivare alla fine senza sbagliare! È un ottimo esercizio di ascolto e concentrazione. Provate a sbizzarrirvi modificando il gioco aggiungendo concetti imparati precedentemente: rette parallele, perpendicolari, incidenti… Un’ulteriore difficoltà può essere quella di dividerli in gruppi e far sì che tutti partecipino nella realizzazione del comando.
Ancora un’attività di movimento: il goniometro umano. I bambini si dispongono in cerchio, uno al centro. Cercate di suddividere i bambini in modo che dividano il cerchio in parti uguali: in questo modo potrete chiedere loro misure specifiche di angoli, non solo acuto, ottuso, retto o piatto, ma anche 30°, 60°, 150°.... Occorrono due corde: un capo di entrambe le corde è tenuto dal bambino al centro; l’altro capo della prima corda è fissato in mano al bambino che si trova nella postazione 0°, mentre il secondo capo della seconda corda è mobile e passerà di mano in mano a seconda delle richieste della maestra. Divertitevi con le richieste più difficili e mettete alla prova i vostri alunni per formare angoli di tutte le misure!