Rette parallele, incidenti, perpendicolari

Come possiamo disegnare due rette? Possiamo rappresentarle in diverse posizioni, con o senza punti in comune. Impara le proprietà della rette parallele, incidenti e perpendicolari!

Appunti

Le rette parallele sono come i binari del treno: restano sempre alla stessa distanza e non hanno punti in comune.

Le rette incidenti si incontrano in un punto soltanto.

Le rette perpendicolari sono rette incidenti paricolari: si incontrano in un punto e dividono il piano in 4 parti uguali.

Scopri tutto quello che c'è da sapere sulle rette!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Rette parallele

Due rette che vanno nella stessa direzione e non si incontrano mai, sono parallele.

Due rette parallele mantengono sempre la stessa distanza e non si intersecano mai. Pensa ai binari del treno: sono infiniti, vanno sempre nella stessa direzione e non si intersecano mai. Ecco un esempio di rette parallele.

Rette incidenti

Due rette che seguono direzioni diverse, prima o poi si incontrano! Due rette che si intersecano in un punto sono rette incidenti.

Due rette incidenti dividono il piano in quattro parti. Quale esempio ti viene in mente di rette incidenti? Per esempio le forbici: prova a prolungare le lame da una parte e dall’altra… si intersecano proprio nel fulcro delle forbici.

Rette perpendicolari

Se due rette sono incidenti, ma dividono il piano in quattro parti uguali, allora sono due rette perpendicolari.

Scheda attività - linee parallele, perpendicolari e incidenti

Parallele, perpendicolari, incidenti

Artisti geometrici

Come riconoscere e rappresentare linee parallele, perpendicolari e incidenti?

Iniziamo con qualche esercizio standard: .

In aggiunta proponiamo un’altra attività per mettersi alla prova. Scarica la scheda con una sorta di “starter kit”: .

A partire da queste tre rette, lasciate gli alunni liberi di sbizzarrirsi, armati di righello e matita, per disegnare rette parallele, perpendicolari o incidenti. Completate l’opera con una bella mano di colore e confrontate tutti i risultati di questa attività. Capito come funzionano parallele e perpendicolari?