Giochiamo con destra e sinistra

Imparare a orientarsi tra destra e sinistra giocando è più divertente! Scopri in questa lezione tante curiose attività e cogli l'occasione di fare anche un po' di ... ginnastica con destra e sinistra!

Appunti

Destra o sinistra? Come distinguerle?

Allenati con tanti giochi divertenti che puoi fare da solo o con i tuoi compagni di classe! Fatti guidare dalle schede di questa lezione e dai libero sfogo alla tua fantasia per imparare a orientarti nello spazio

Contenuti di questa lezione su: Giochiamo con destra e sinistra

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Da che parte?

Destra o sinistra?

Colora e disegna a destra e a sinistra!

I bambini dovrebbero aver preso dimestichezza nel distinguere la destra e la sinistra, quindi continuiamo a lavorare con schede più specifiche.

Destra o sinistra? I bambini devono prendere la linea come riferimento, riconoscere e colorare gli oggetti alla sua destra o alla sua sinistra.

Scarica qui la scheda: .

Colora e disegna a destra e a sinistra! Il lavoro è molto simile: seguite le istruzioni e proponete queste attività per aiutare i bambini ad orientarsi con la destra e la sinistra. 

Scarica qui la scheda: .

Il percorso di orme

Per imparare destra e sinistra proponiamo anche un’attività di movimento: il percorso di orme.

Ciascun bambino disegna su due fogli le sagome dei propri piedi: su un foglio colorato (blu) il piede destro e su un foglio di un altro colore (verde) il sinistro. Con queste e quelle dei propri compagni, possono costruire un percorso di orme: destra, sinistra, destra, sinistra. Camminando alterniamo sempre i due piedi.

Ma i bambini possono divertirsi a costruire percorsi alternativi, in cui saltellare su un piede, su due piedi… Fateli divertire!

L'acchiappamonete

Un bel gioco per allenarsi con la destra e la sinistra è L'acchiappamonete.
Stampate tutto il necessario, ritagliate e colorate le monete, costruite il dado e iniziate a giocare.

Scaricate qui la scheda: .


Come si gioca?
Possono partecipare da 2 a 8 giocatori. Tutti i partecipanti iniziano con 3 monete, posizionate al centro del tavolo quelle che avanzano. A turno lanciano il dado:

  • se esce destra (o sinistra), il bambino deve passare una moneta al suo compagno a destra (o sinistra);
  • se esce il pallino, il bambino prende un'altra moneta dal centro;
  • se esce la stellina, il bambino deve mettere una delle sue monete al centro.

Chi resta senza monete può continuare a partecipare, aspettando di ricevere una moneta da un suo compagno da destra o da sinistra oppure provando ad ottenere il pallino dal lancio del dado. Il gioco finisce quando solo un bambino avrà ancora monete, mentre gli altri partecipanti saranno rimasti... a secco!